VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dell'arte sua più matura, che s'imbarocchisce, senza perdere i suoi caratteri essenziali, nella Pietà di Monte Berico, e decade nella tarda pala della vie conducono al Santuario, una, l'antica, detta delle Scalette, che dal capitano veneto G. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] ampie dell'antica cerchia arte del legname nelle Marche, della quale è buon saggio anche il coro della inferiore, finito nel 1471 da Apollonio Petrocchi da Ripatransone, di un gotico fiammeggiante anch'esso d'influsso veneziano. Più tardi l'opera dell ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] tardaantichità vede raggrupparsi gli abitanti delle ville-fattoria in alcuni vici che costituiscono le presenze insediative tardo-antiche Selinunte punica, in Riv. Istituto Naz. Archeol. e storia dell'arte, 18 (1971), pp. 47-68; G. Naselli, Selinunte ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del Duecento e il 1268 con l'aggiunta, assai più tarda, di un'ala sotto il regime veneto (1491). Malauguratamente dov'è anche una diligente bibliografia; id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità di Treviso, Roma 1935 (con bibl. precedente).
...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] altri. Le forme dell'arte si erano già andate modificando con il riacceso amore per l'antichità classica, né invero che essi godevano. Chi legga con attenzione la Vita non tarda ad accorgersi che egli ha in uggia grandissima gli orefici milanesi ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] dellatarda età del Bronzo.
Nel capoluogo, gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle , Aosta. Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Roma 1911; A.M. Brizio, Le vetrate della cattedrale e della Collegiata di Sant'Orso ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Ipswich; in Francia l'attenzione alle fasi tardo-antiche e altomedievali delle città a continuità di vita è attestata dalle , "non più lasciato al puro dominio della storia dell'arte, dell'antiquariato e del collezionismo". Nell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] che per la storia dell'arte, sono di grande interesse per la nostra conoscenza delleantichità civili e religiose del dell'avanzato Impero e dellatarda età romana. S'è determinato il tracciato delle due grandiose strade porticate nel centro della ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] darsena, con un'apertura di 40 m.: l'antico porto però, prima che nel 1528 (v. con Ruggiero II, Genova non tarda a imporre una forma di IV (1923-24), pp. 424-51.
Artedella stampa. - A Savona l'arte tipografica fu introdotta da un "frater Johannes ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] ei Naguère, 1884), sia l'elogio dei gusti letterarî della bassa antichità in quel codice di raffinatezze e stramberie d'un estetismo in Jadis et Naguère sopra le trasformazioni della propria arte dopo quell'epoca, confessa finalmente, sotto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...