. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] armena sono di tarda epoca e del della raffinata arte pittorica di Bisanzio.
Uno sviluppo pił coerente e originale presenta la miniatura armena, anch'essa del resto largamente dipendente da quella bizantina. Il pił antico manoscritto armeno dell ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] usuali passarono all'oreficeria medievale dalla tardaantichità: quella dello straforo, che ritaglia gli ornamenti nel di Gerona (961-976). Scarse pure le argenterie nell'artedell'Estremo Oriente: ornamentazioni in argento sono in armi giapponesi ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] una fase di transizione al vero e proprio sorgere della civiltà e dell'arte classica: il periodo detto geometrico (1000-700) , la fisionomia di una civiltà propria dell'antica Apulia si manifesta tardi, non prima della fine del sec. VIII, con lo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tardaantichità. Come i profeti infierirono contro le immagini divine delle religioni circostanti, così i filosofi dell'antichità classica derisero il culto delle a volte anche unicamente come opere d'arte.
Col maggior approfondimento del rapporto fra ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 626). - Letteratura (p. 630). - Arte (p. 631).
In tutto l'articolo, dell'Islanda essendo scarse di numero (poco più di 40) e di data relativamente tarda (le più antiche, quelle di Valthjófstadhur e di Hjardharholt, sono meno antiche dei più antichi ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] che, negli esemplari più tardi, cedono a un progressivo arte del tappeto in Francia nel sec. XVII: esso fu dovuto in primo luogo alle due manifatture parigine della galleria del Louvre (diretta da Pierre e Louis Dupont dal 1605 al 1672) e dell'antica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] fra cui Vače in Slovenia (collegabili con la cosiddetta "artedelle situle", le cui testimonianze si trovano dall'Etruria Padana di Sempeter. Nella tardaantichità si ha un periodo di notevole fioritura, con la presenza della corte imperiale a Sirmium ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di cui si trova così larga eco specie negli scrittori dellatarda latinità. Si può talora supporre l'ubicazione di alcuni di della pesca degli Eroti si unisce, nota il Cecchelli, al tema delle storie di Giona elaborato dalla più anticaarte ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] antiche iscrizioni di Benevento, disposte in ordine e dichiarate, Roma 1875; A. Meomartini, I monumenti e le opere d'artedella cooperarono col re Astolfo nella Campania romana contro il papato e più tardi, nel 756, all'assedio di Roma. Se non che la ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] arte per la Calabria e una fiorente biblioteca civica; è sede della soprintendenza bruzio-lucana all'arte e alle antichità se abbiano partecipato alla fondazione o si siano aggiunti più tardi. La data di fondazione si pone ora abitualmente verso la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...