VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] maestro di cappella imperiale Palestrina c fu solo più tardi che l'arte olandese ebbe la preferenza e si chiamò Philip de Monte per la musica e l'arte rappresentativa (antico conservatorio della Società degli amici della musica), oggi statale. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] antichi sistemi d'irrigazione con l'uso delle acque dell'Amu Daria e della Syr Daria, gli antichi insediamenti umani. Nel circondario di Taghisken sulla bassa Syr Daria sono stati rinvenuti tumuli dellatarda ss.; Tesori dell'anticaarte russa, Roma, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tardi decadde molto e già nel sec. XVII si registra che vi alloggiano cocchieri e umile gente. Ben più alta antichitàdell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Kreve, ribadito più tardi da quello di Horodlo, arte popolare lituana poté raggiungere un notevole sviluppo.
Arte preistorica. - Benché le prime manifestazioni dell'arte lituana propriamente detta siano ancora nāscoste nelle piliekalnai o antiche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] effettuava per immersione, l'adozione della pressione venne applicata più tardi. Viene usato per legnami posti , per lo più sotto influenze della scuola borgognona o dell'arte fiamminga. Nel periodo più antico si hanno singolari rapporti anche con ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Bibratte era un centro florido dell'artedello smalto: sono stati scoperti e qualche mese più tardi massacri e saccheggi dello stesso genere presso gli Edui la moneta greca: già i tipi monetali più antichi sono copie, e la decadenza s'inizia ...
Leggi Tutto
L'artedella ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] antichità non fecero larga applicazione di quegli insegnamenti. Gli stessi ceramisti greci, per utilizzare le argille delle cave, anche al momento di maggior splendore dell'arte per ordine di data (1735), più tardi (intorno al 1740) la corte di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] artedella, per ogni altro argomento che più direttamente interessi l'impiego degli eserciti, ossia l'arte militare propriamente detta e la sua evoluzione.
Antichità.
Antico Oriente. - Gli eserciti dell'antico paese; più tardi si preferiva fissare ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Derna. Molte sono le Carduacee dellatarda primavera: Silybum marianum, Notobasis ; in caso di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, di comunanza di storia e di pensiero.
Arte.
Si è già detto (v. sopra ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] (e non di una "teologia") all'infuori dellatarda scuola neoplatonica vera e propria, bisogna riconoscerne il dell'importanza di Alessandria come centro culturale nell'antichità. *
L'arte. - Se c'è un capitolo della storia dell'arteantica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...