MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] del Vespro; ma, se pure tarda, la sua fu adesione piena. dell'artedella seta; e per tutto il secolo il porto fu il luogo di concentramento delle Oltre alle storie della Sicilia antica di A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delle favole antiche. Come tutto tende al tipico, ogni invenzione è adoperata a uno scopo pratico, alla satira dei costumi o all'ammaestramento morale, e si piega docile al giogo dell'allegoria. Solo di rado la vivacità di temperamento e l'artedello ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] conoscenza dell'arteantica è considerata uno strumento di profonda conoscenza della natura, della storia e della vita (1598) egli continua da letterato il sentimentalismo dellatarda pastorale, svariandolo di erudizione ingombrante. Nel Peregrino ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Qualche difficoltà la navigazione trova anche nelle magre dellatarda estate, sensibili specialmente nei minori corsi d'acqua, della capitale, è nettamente opposto alla semplicità monumentale dell'antico stile di Novgorod e di Pskov. L'arte ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non sono posteriori alle antiche produzioni delle culture occidentali (mediterranee), poiché si ritiene che il popolamento della Polinesia sia avvenuto al più tardi 2000 anni avanti la nostra era, ed è evidente che l'arte navale doveva già aver ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'idea di un influsso dell'anticaarte egiziana sull'arte negra, perfino nelle coste della Guinea e del Congo e il territorio Cartaginese, a volte divisi, a volte, e specie più tardi, uniti in uno stato solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (Ta-tung k'ow, in Manciuria).
L'8 febbraio 1904, tardando la Russia ad evacuare la Manciuria, secondo il trattato con la dell'antichità, sicuri almeno per quanto concerne la tradizione, hanno molti accenni a utensili di bronzo; e giacché l'artedella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] inizio cade già nell'epoca Nara). Come in Europa nel tardo barocco, così pure qui le forme si accumulano, le dell'ultima grande scuola giapponese, la Ukiyo-e (lett. "pittura della vita") sono legati all'artedell'incisione in legno.
Quest'anticaarte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per antonomasia ὁ κωδικευτής. Il commento è detto Index e da tardi autori anche ἑρμηνεία o πλάτος. Quando le costituzioni erano in latino aveva bisogno di creare nuove forme d'arte, le tradizioni dell'antichità classica erano ancora vive in tutto l' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e quella occidentale. La pittura romena discende dall'artedella Valacchia e segue lo stesso sviluppo. I suoi più antichi avanzi risalgono al sec. XV (Strei-Sân-Georgiu, e nella rovina di Râv-de-Mori). Esempî più tardi si trovano a Hunedoara (1656) e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...