SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , nel sito di Vendicari o Cittadella, ricco di tracce di tarda età, ed Eloro sulla foce del fiume omonimo; forse sul fondo Bibl.: Una completa trattazione dell'arteanticadella Sicilia è in B. Pace, Arte e artisti della Sicilia antica, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Artedella stampa (p. 571). - La conferenza di Genova (p. 572). - Il dominio coloniale (p. 572). - La provincia di Genova (p. 574). - Bibliografia (p. 574).
Nome. - Il toponimo Genova riproduce l'antico gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Leges Barbarorum e testi giuridici del tardo Medioevo, ed estesero le loro ricerche, così da divenire, fino ai grandi filologi olandesi e inglesi del Seicento, i maggiori esponenti dello studio dell'antichità: giuristi furono, fra altri, M. Freher ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 'artedella canalizzazione delle acque derivate dai fiumi ha nel Piemonte un passato glorioso di secoli, ma tutto l'antico ricordati, oltre questi, i comitati di Asti, di Bulgaria (più tardi Novara), di Bredulo (fra il Tanaro e la Stura), di Auriate ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] quell'originalità e quell'indipendenza che l'arte cretese-micenea fa valere in tutte le il tipo dei palatia dellatarda età dell'Impero in Italia e Il palazzo Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] se più tardi) centri di origine nel Deccan meridionale, in Gujarat (miglio e leguminose), nelle fasce pedemontane dell’Himalaya occidentale e nelle pianure gangetiche dell’India nord-orientale (riso), dove l’effettiva antichitàdella domesticazione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] B. M. V., stampato a Venezia da N. Jenson; e più tardi, ma sempre nel Quattrocento, si ebbero anche gli in-24° e gli antichità si usò abbellire il libro col contributo dell'arte. Il manoscritto si valse della miniatura; il libro a stampa dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Verzar, La situazione in Umbria dal III a.C. alla tardaantichità, in AA.VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia illustrata delle città dell'Umbria, Milano 1993 e anni successivi; D. Monacchi, Amelia, in Enciclopedia dell'ArteAntica, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] l'artedelle maioliche e la fabbricazione delle tovagliette e di altri tessuti, fra cui caratteristici quelli a punto fiamma. Anche le ornamentazioni in pietra sono eseguite con diligenza e con buon gusto.
V. tavv. CCIX-CCXVIII.
Storia. - Antichità ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] il conte Luigi Lechi e Silvio Moretti; e più tardi, nel '33, con la cospirazione mazziniana, di cui dell'arte del Venturi e in quella del Toesca, v. B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche di Brescia, Brescia 1778; F. Odorici, Antichità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...