Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] parimenti isolate.
Rappresentazioni di accampamenti romani nell'arte sono relativamente rare. Poco proficue per lo studio muniti di torri dellatardaantichità. Da essi hanno origine, con tradizione ininterrotta, i castelli dell'epoca feudale del ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] Ungarn (1901), aveva proposto d’interpretare il periodo della storia dell’arte compreso grosso modo tra l’età di Costantino e , affermare che il mondo antico abbia esaurito la sua esistenza con l’inizio dellatardaantichità. La fine potrebbe dunque ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] della scultura di figura già presente a Roma rinnovandola sui modelli della classicità e dellatardaantichità le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, in Storia dell’arte, 1982, n. 45, pp. 117-131; P.C. Claussen, Magistri doctissimi ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] della forma e del colore proprio dellatardaantichità. Interessantissimo è anche il tardo mosaico , tav. 8 b; specchio etrusco del Museo Vaticano Gregoriano: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, tav. ccxxvi, 4. A. e Ippomene: cratere del museo di Bologna: ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] fanno parte delle più tarde testimonianze dell'arte sepolcrale pagana di provenienza egiziana che si conoscano. Questi sudarî confutano l'opinione corrente che in questa regione del mondo romano tardo, la decadenza dellatardaantichità si sia ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di Pompeo ai ritratti dellatardaantichità (ritratto dell'imperatore bizantino Leone I?), dell'Età del Bronzo, i lurs dellatarda Età del Bronzo, il calderone celtico di argento proveniente da Gundestrup (v. celtica, arte), le tazze d'argento dell ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] idee del Wickhoff, ha osservato che nelle Εἰκόνες è l'eco di opere d'arte non dell'età classica, ma dellatardaantichità, specialmente delle pitture, dei mosaici e delle scene scolpite su sarcofagi o dipinte su libri miniati. Ed il Wickhoff aveva ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] della committenza durante il suo regno.Per la quantità di opere da lui richieste e per la loro ricchezza materiale e concettuale, C. fu indubbiamente il più importante committente d'arte , personaggi cristiani dellaTardaAntichità, quali l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] una basilica paleocristiana dellatardaantichità, come pure il tratto di muro ancora visibile sembra provare la continuità dell'abitato di V collezione egiziana al piano rialzato del Museo di Storia dell'Arte inaugurato nel 1891; l'Heròon di Trysa (v ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] ; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 590-591; M. Bonicatti, Studi di Storia dell'Arte sulla TardaAntichità e sull'Alto Medioevo, Roma 1963, pp. 295-302; T. Binaghi Olivari, I rilievi di Porta Romana e alcune ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...