Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] credo. Il modello cosmologico di riferimento è quello dellatardaantichità, come dimostra, per es., la Ruota dei 1968).
g. cavalcanti, Croce, in Enciclopedia dell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] delle Horai è potenziata. Anche nell'arte romana le S. si trovano al seguito di tali divinità, alle quali più tardi si aggiunge anche il dio del sole. Invece pare essere specificamente greco il collegamento di Hera con le Horai. Secondo un'antica ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arteantica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] e un ritratto femminile da Palmira. Il periodo più tardo è chiuso da un sarcofago di Ravenna con Cristo seduto con i quattro Apostoli.
Bibl.: La Galleria dell'ArteAntica pubblica monografie e cataloghi illustrativi e brevi prospetti di divulgazione ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] al rifiorire della scienza giuridica, il più cospicuo impegno retorico e la tradizione epistolografica dellatardaantichità. I trattato dapprima il più generico significato di linguaggio d'arte per eccellenza, distinto cioè dal rozzo o ridicolo ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Itinerario Burdigalense definisce civitas ancora alle soglie dellatardaantichità. Inglobata nella vicina Chiesa del Purgatorio e . 179-193; M. Mazzei, Lo stile Apulo Tardo, in E. Lippolis (ed.), Arte e artigianato in Magna Grecia, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] alla scuola di Salerno dal primo periodo dellatardaantichità, questa teoria dei quattro umori conteneva 'ospedale di S. Spirito, a Roma, il Museo storico nazionale dell'arte sanitaria. Tanto il C. che il Carbonelli cedettero al museo numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] che dai pochi esempî effettivi a noi pervenuti, l'artedella legatura ci è testimoniata dalla riproduzione di libri in più importanti c. di autori profani - classici o dellatardaantichità - a noi pervenuti, le cui illustrazioni possono essere ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] classici dell'Antichità (Chibnall, 1963, p. 224; Munk Olsen, 1987, p. 83ss.), oltre che di opere dellaTardaAntichità e sua volta, sin dal suo stesso formarsi, dai legami con l'arte anglosassone - viene operata nel Salterio di C. (Amiens, Bibl. ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] to Late Roman Imperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ss.; M. Bonicatti, Studi di st. dell'arte sulla TardaAntichità e sull'Alto Medioevo, Roma 1963, spec. pp. 35-36 (nota i) e 171 ss.; A. Ragona, I T. dei gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] si fanno più evidenti, concordemente alle tendenze accademiche dell'arte ufficiale dell'epoca, e si accentuano per la preferenza data del colore.
Il c. più notevole dellatardaantichità è quello Rothschild, forse proveniente da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...