Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni rupestri della Val Camonica interpretate che già nel corso dellaTardaAntichità avevano connotato l'immediato suburbio delle principali città sedi di diocesi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] prìncipi omayyadi (Grabar, 1964, pp. 83-85, figg. 19-23) sono copie dirette di immagini cristiane o sasanidi: soltanto l'arte classica o quella dellaTardaAntichità potevano significare autorità e potenza. Un altro esempio è costituito dai mosaici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di profession e di carriera.
Lo sviluppo delle professioni legate all'artedella salute è dunque fortemente intrecciato a situazioni e effettive esigenze del pubblico dell'Africa settentrionale dellaTardaAntichità, rivolgendosi esplicitamente alle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (1109), ora a Berlino. Dunque, per quanto riguarda l'arte musiva, i monasteri benedettini possono essere stati tramite di conservazione propri dellatardaantichità e dell'alto medio evo in ambienti desertizzati. Questa tipologia, tardo residuo di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è stato continuato specialmente nelle province fino alle soglie dellatardaantichità.
h) M. f. ad esedra e a di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] stessa architettura e pittura, per intendere il succedersi delle tendenze artistiche dei secoli IV-V, sino al costituirsi della nuova immagine bizantina (v. romana, arte).
Anche nel corso dellatardaantichità si può constatare come il prevalere o il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Artedell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] del I sec. a.C. si definiscono e si delimitano le funzioni dell'arte e un universo figurativo a esse corrispondente, che ancora durante la prima non significò necessariamente, per l'uomo dellatardaantichità, il totale allontanamento dalle altre ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] forme plastiche si palesa la graduale perdita dell'organicità. Molti tratti di quest'arte militare preannunziano lo stile dellatardaantichità.
14) La t. dellatardaantichità. - Mentre sono relativamente pochi e spesso di fattura provinciale i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] anche di una ripresa di tecniche in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal II-III secolo e in ), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico dellaTardaAntichità e realizzati con tecniche differenti (particolare è lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'acropoli di Segesta. L'artedella Sicilia araba rappresenta uno sviluppo autonomo della tradizione fatimide, arricchita da forti approssimazione alle provincie orientali dell'Impero romano, dove l'eredità dellaTardaAntichità romana e del periodo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...