BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] non verso quei proletari soggetti, senza diritti, all'artedella lana. Ma si sa del suo atteggiamento nel momento con compiacimento che i Fiorentini "non sono uomini di guerra ma di mercanzia" (rubr. 649; e anche rubr. 388); li ritiene "pietosi" ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] parte d'ufficio, come membro dei Sei dellamercanzia, della Balia del 9 settembre che decretò l'esilio 162r; 369, c. 2v; 371, c. 20r; 382, c. 10v; 383, c. 5v; 392, c. 24v; Artedella lana 21, c. 19r; Balie 24, c. 7v; 25, c. 3v; 26, c. 32r; 27, c. 17v ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] mesi membro dei Sei dellamercanzia, magistratura che si occupava delle controversie commerciali; dal due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] della Balia come arroto per il quartiere S. Croce (Balie 30). Il 1° luglio dello stesso 1466 venne eletto tra i Sei di mercanzia , c. 21r; 382, c. 12v; 383, c. 7r; 400, c. 6v; Artedella lana 21, c. 110v; Catasto 73, cc. 383v-384v; 493, cc. 26v-28r; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , fu dei Sei dellamercanzia; il 21 luglio seguente, nominato capitano delle galee, partì da commissarie, 3, cc. 25v-26r, 27r; Otto di guardia e balia, 224, c. 78r; Arte del cambio, 12, c. 79v; Provvisioni, 99, c. 169v (4 febbr. 1411); Catasto, 68 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] e che inviò a Siena, a mezzo di un messo dellamercanzia senese, che, a sua volta, lo portò all'avo Mino. Educato da questo, il B. fu, più tardi, ascritto all'artedella Lana, che esercitò con Gherardino di Cenni, dedicandosi successivamente al ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] prima metà del 1324 è fra gli aggiunti deputati dall'Arte del cambio per l'elezione dei consiglieri dellaMercanzia, mentre nella seconda metà dello stesso anno lo troviamo di nuovo console della sua Arte; nel gennaio 1326, poi, è egli stesso uno dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] dell'essere stato segretario dellaMercanzia nello scrutinio generale del 1443, e quindi vinse le elezioni tenute nel giugno dello 392, c. 24r; 902, cc. 394r, 441rv; 915, c. 10r; Artedella lana, 21, c. 111r; Studio fiorentino e pisano, 3, c. 40r; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] anche nell'ambito lavorativo: fu infatti immatricolato nell'artedella lana nel gennaio 1377, all'interno del "convento c. 150v; Tratte, 194, cc. 106r e 201r; Tribunale di mercanzia, n. 4260, cc. 43v, 88v-89r; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] A Firenze insegnò almeno fino al 1420. La sua iscrizione all'arte fiorentina dei giudici e notai risale al 1415.
La sua carriera Sei dellamercanzia nel 1433, finché nel bimestre novembre-dicembre 1444 raggiunse la carica più alta dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...