DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] allora savio alla Mercanzia, sbrigandogli la corrispondenza d'ufficio. In virtù dell'estrazione della balla d'oro, 0 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della giurisdizione ecclesiastica (Grendler, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Venezia e su "certi altri che fanno mercanzia di zelo e si dimostrano gelosi della giurisdizione ecclesiastica". Ciò non toglie che, in quando questi - durante l'agonia della zio, prolungata, si sospetta, ad arte dai "liquori" dei medici - ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per l'altare della famiglia in S. Agostino. Nel 1490 fu per sei mesi uno dei consoli di Mercanzia e, nel 1502 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] della zonta, e per altre tre volte, dal gennaio dell'anno dopo fino al 1566, tra i membri ordinari. Nel 1566-1568 fu per due volte savio alla Mercanzia il futuro della Repubblica sia altro. Il gusto antiquario del F. - unito all'amore per l'arte del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] concedergli una provvigione annua di 200 lire per insegnare l'artedell'intaglio e della tarsia a due o tre garzoni (ibid., II, pp del palazzo di S. Paolo (oggi loggia di Mercanzia), affidata alle cure dell'Opera il 30 ag. 1417.
Nel 1423, ancora ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che annoverò tra i suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il 1663 l'edificio sarebbe passato in galeoni della Compagnia delle Indie, quasi fortezze mobili marittime, servono a doppio uso, cioè di guerra e di mercanzia". ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] innalzava l'eloquenza a "misura della libertà di cui Venezia gode[va]" (L. Ricaldone). Nello stesso tempo l'arte oratoria era l'"aiuto più (riformatore dello Studio di Padova, deputato alla Pubblica Libreria, savio alla Mercanzia, deputato alla ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] al fine di conservare l'ambiente intorno alla Mercanzia e alle Due Torri, coordinando "le U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 211; P. A. Corna, Diz. della st. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, pp. 265 s.; H. Vollmer, Künstlerlex. des XX. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] anni Trenta doveva già avere raggiunto una conoscenza dell'arte tipografica sufficiente, se il Giovanni gli affidò 281, 337, 373 s., 377; A. Quondam, "Mercanzia d'onore" / "Mercanzia d'utile". Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] poiché la filosofia non è «arte statuaria» che imbalsama il suo ordinario di Pregadi nel 1584, savio alla Mercanzia nel 1585, provveditore alle Biade nel . Così scrive di sé il politico al vertice della carriera, in un franco dialogo con se stesso, ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...