FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] del palazzo dei Notai (Oretti, Le pitture..., c. 9); nel palazzo dellaMercanzia una Beata Vergine con i ss. Petronio e Giovanni Evangelista e dipinti nella cappella della residenza dell'arte dei falegnami (Malvasia, 1782, pp. 340, 350).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] - le grottesche nella seconda e terza volta della loggia dellaMercanzia in Siena. Resta inoltre di lui un pp. 410 s.; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 534, 546(per Lorenzo); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] più come assistente che come apprendista. Imparò probabilmente l'artedell'orafo dal patrigno del Ghibertì, Bartolo di Michele; la alla Mercanzia nel 1460, mentre la statua era stata trasportata alcuni anni prima nella nicchia al di sopra della porta ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dallo spettacolo dei "buffoni" e sotto le prime suggestioni dell'arte si va sviluppando nei testi di commedia, e coglie Guida..., Roma-Bari 1977, pp. IX-XXIX; A. Quondam, "Mercanzia d'onore" / "Mercanziad'utile". Produzione libraria..., ibid., pp. 52 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Ghiberti davanzali per le finestre della villa del padre a Settimo (P. Ginori Conti, Un libro ... di L. e V. Ghiberti, in Rivista d'arte, XX[1938], p. 294).
Il 2 apr. 1460 Roberto Martelli si impegnò davanti alla Mercanzia a pagare i debiti di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] gli studi, inizialmente indirizzati alla mercanzia e in seguito alla grammatica e della storia stessa. Altrettanto polemici sono i dialoghi Della retorica, critica della visione aristotelico-ciceroniana della retorica quale arte del discorso e della ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] braccia o teste od alcuno altro membro, con l'aiuto dell'arte suppliscono ai difetti di queste ... Perché ciò imitando 10, XXXII (1977), pp. 52-67; A. Quondam, Mercanzia d'onore-mercanzia d'utile. Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] sullaporta dell'Ospedale di Orbatello (odierna via della Pergola). L'anno seguente è giudice, per la Mercanzia, del e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 340-361 ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] agosto successivo con "terminazione" dei Cinque savi alla mercanzia), lo esentò da tutti i "dazi di transito e O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale di Lugo di Romagna, Bologna 1968, passim, S. alla Libera, L'arte degli organi nel Veneto: ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] e di Aleppo, sullo schema tradizionale dei manuali di mercanzia. I nomi geografici dei paesi percorsi sono annotati con straordinaria sono anche le notazioni sulla tecnica della navigazione e sull'artedelle costruzioni navali, che rivelano nel B ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...