FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] dellaMercanzia (Ricci, 1892, p. 240; Orioli, 1892, p. 397). Il F. è legato ai modi dell'architettura tardogotica della 'architettura bolognese nella prima metà del sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] Iacopo, che nel 1446 si appellava al Tribunale dellaMercanzia di Firenze perèsser pagato dal Comune di Modigliano II, Firenze 1878, p. 483; G. Milanesi, Docum. per la storia dell'Arte senese, Siena 1854, II, pp. 300 s.; C. Perkins, Italian Sculptors, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] 1740.
Delle varie pitture murali in Bologna ricordate dalle fonti, quali quelle del palazzo dellaMercanzia, delle chiese , Le pitture murali nelle strade di Bologna, in Rass. bibliogr. dell'arte italiana, III(1900), pp. 7 s.;R. Longhi-G. Zucchini ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] sia stata la bottega in cui Giovanni esercitò l'artedell'oreficeria fino alla morte e non (Carl, 1982 , c. 254r; Ibid., Conventi Soppressi, 168, n. 145, c. 56r; Ibid., Mercanzia, n. 1285, cc. 19r-21r; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1541, cc. 65v ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di un eretico e facente parte in origine della Pala dell'artedella lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra Firenze 1987, pp. 172-180 (con bibl.); S. Hansen, Die Loggia dellaMercanzia in Siena, Worms 1987, pp. 70-72, 339, 342, 344 s., ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] composizione e il baldacchino derivano dalla Pala dellaMercanzia, ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia C.L. Ragghianti, IlF. e le vetrate del duomo di Milano, in Critica d'arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 2003, p. 251).
Abbandonata l’impresa della loggia dellaMercanzia, Pastorino lasciò Siena (dove rimase il fratello pp. 672-690; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, Siena 1898, pp. 401, 568 s., 598-601; I.B. Supino ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , nel popolo di S. Michele Visdomini) all'artedella seta il 6 giugno del 1442, usufruendo del beneficio n. 7, c. 115v; Ibid., Catasto, n. 62, cc. 163r-164v; Ibid., Mercanzia, n. 1285, cc. 19r-21r; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1534, cc. 203v-204r ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Ss. Vitale e Agricola, ricordata da Oretti in «casa Sampieri dellaMercanzia» (BCAB, Manoscritti e rari, ms. B.130 [1760-1780 Un modelletto inedito di Angelo Piò e le statue per Casa Cavazza, in Arte a Bologna, II (1992), pp. 91-96; G.M. Costantini - ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] dell'edificazione del nuovo palazzo dellaMercanzia, la corte dei mercanti fiorentini, costruito nella piazza della del Fiore risale al 22 agosto del 1371 quando i consoli dell'artedella lana, con una generosità senza precedenti, gli accordarono uno ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...