BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'artedella pittura scarabocchiando [...] libri e sulle carte, disegnando a memoria il meglio che sapea alcune tavole un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll. d'arte, XXXVII[1952], p. 68); nello stesso santuario attese alla decorazione della volta e della tribuna dell'oratorio dei padri ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] mezzosoprano barese sono anche il senso dell'orrore e del mistero, la capacità dellamemoria e della rievocazione, con incisiva efficacia di taglio musicale e sintattico delle frasi" (ibid.). Una testimonianza della sua arte è affidata a numerose ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] B. che due mesi dopo, nel marzo, fu nominato senatore di Roma.
Della sua attività romana ci è rimasta memoria attraverso la conferma fatta dal B. degli statuti di due corporazioni: dell'artedella Lana il 14 luglio e dei Mercanti di panni l'11 agosto ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] ed eterogeneo, basato sull’assemblaggio, scompaginato ad arte, dei diversi codici (testo musica immagini), tutti più disadorna ed essenziale, e approfondendo i temi a lui cari dellamemoria e dell’enigma.
Pennisi morì a Roma l’8 ottobre 2000.
Le sue ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'artedella stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] lingue, compresa la caldaica) che è un monumento dell'arte tipografica.
A Torino il cancelliere genovese prese accordi post eam coepit et sequentibus annis exercuit". In realtà la memoria deve aver fallito al Partenopeo, perché la concessione di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Accademia di belle arti di Milano, addì 25 nov. 1923 inaugurandosi il busto in bronzo a memoria di B. G., Milano 1923; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 140; A. Dragone - J. Dragone Centi ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] 'anno 1870 al 1895, Roma-Firenze 1895, p. 150; V. Mariani, L'arte a Roma prima e dopo il 1870, in Il Veltro, XIV (1970), 4- -1990. Architettura e città, Venezia 1995, p. 220; Percorsi dellamemoria. Il quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli - ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] Cavallazzi, a superb dancer, never does it...",per poter così riportare l'artedella danza a quella drammaticità che sola le consente di potersi stampare indelebilmente nella memoria (op. cit., p. 243). Purtroppo oggi, nonostante gli auspici di Shaw ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] Seicento. Storia e testi, Roma 1978, pp. CXXVIII-CXXXIII, CXLII-CLV; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 394 e n. 25; S. Franchi, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] figlio di Zabetta Balbani, e si impiegò nella bottega d'arte serica di "Paolo Arnolfini e C." in cui il Michaeli probabilmente conservato in casa propria il manoscritto dellaMemoria (o Cronaca) della famiglia Balbani,che l'avo Agostino Balbani ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...