FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] ), in Biblioteca teatrale, 1979, nn. 23-24, p. 76 n. 14; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie ital. del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; A. Evangelista, Le compagnie dei comici ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] autobiografico, intensa e sofferta, Les 400 coups, dedicata alla memoria del suo 'salvatore', Bazin, morto alla vigilia del primo Rossellini imparò il gusto della chiarezza e della logica; da Lubitsch l'artedella comunicazione indiretta; da Renoir ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] popolare alla III Esposizione internazionale dell'artedella Secessione a Roma (alla quale F. Battolini, E. M. (1884-1918): xilografie, La Spezia 1994; P. Paccagnini, Memoria per E. M., in Rara volumina. Riv. di studi sull'editoria di pregio e il ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] , peraltro, dovette personalmente conoscerlo e ne lasciò breve memoria nel suo Manoscritto Athenae Patavinae datato 1654 (c. naturali, come accidentali nell'huomo secondo l'artedella fisionomia"; alla breve trattazione Filippo Esegrenio (Hesengrin ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] al 1725, una serie di quadri in memoria di personaggi illustri della più recente storia inglese, distribuendo i compiti in p. 168; A. Emiliani -F. Varignana, Le collezioni d'artedella Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, Bologna 1972, pp. 378 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] messinese, II (1902), 3-4, p. 141; A. Daneu, L'arte trapanese del corallo, Palermo 1964, pp. 100 s.; O. Moschella, Il pittura a Messina nei secoli XVI e XVII, in Messina. Il ritorno dellamemoria, Palermo 1994, pp. 244, 314 s.; V. Abbate, La stagione ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] culturale che, nel recupero dellamemoria dei fiorentini illustri, vedeva il segretario dell'Accademia di belle arti Paris 1901, p. 154; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana, IX, 2, Torino 1981, p. 378; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] in Enrico Golzio). Di fatto, nella dedica al Rossi dellaMemoriadelli nomi...il C. ricorda con compiacimento che nei suoi " H. Prado e J. B. Villalpando, splendido saggio dell'arte editoriale romana, pubblicato negli anni 1596-1604, alle cui ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] s.).
La fama di giurista insigne, consegnata alla memoria storica delle generazionì successive anche grazie alla novella del Boccaccio, fece l'artedella lana, dando così inizio a una linea di condotta che sarebbe stata caratteristica della famiglia ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] vetrate, secondo la tecnica descritta nel capitolo CLXXI del Libro dell'arte di Cennino Cennini (a cura di F. Brunello, Vicenza 1982, pp. 181 s.) e nella contemporanea Memoria del magisterio de fare fenestre de vetro di Antonio da Pisa (G. Zanotti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...