DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] e mostrò particolare interesse alla protezione dell'artedella seta; nel 1779 venne designato della seconda metà del '700: Giuseppe II "di gloriosissima memoria" aveva promosso "utilissime riforme economiche", aveva alleviato la miseria della ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] ha consegnato, tramandando di padre in figlio la memoria di un leggendario passato: nasce così l’epica della Grecia arcaica; con la descrizione delle battaglie, delle imprese e delle peripezie dei suoi protagonisti vuole insegnare a tutti l’artedella ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] per opera del cardinale, fu decorato di pregevoli opere d'arte e fu sede di una ricca biblioteca, oltre ad . M. Piazzoni, Le più antiche carte dell'archivio del Gonfalone (1467-1486), in Le chiavi dellamemoria, Città del Vaticano 1984, p. 72; ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] E. Natoli, Sculture a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8, p. 38 strade, gli edifici monumentali, in Messina. Il ritorno dellamemoria, Palermo 1994, p. 95; F. Paolino, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] a richiamare figure importanti dell’arte, della politica, della cultura nel suo fastoso Rolli, Rime, I, Verona 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] 93 s.; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and Pietro Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV (1986), p. 44; L. Bellosi, Da una costola di Donatello: Nanni di B., in Prospettiva, 1988-89, nn ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] cristiana, LXVI (1978), pp. 51-58; A. Cassiano, L'attività napoletana di N. M., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 139-149; L. Galante, Alcune osservazioni sull'opera di N. M. in ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] psicologico - secondo le direttive impartite dal Lomazzo nel Trattato dell'artedella pittura (1584) - la G. dà il suo 'ultima opera della G. grosso modo databile è un Ritratto dell'anziano Ludovico Settala, concepito come memoria ufficiale del ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] "luogo" dellamemoria storica di Trento italiana.
La grande impresa del restauro (anzi della "redenzione") scienze storiche, XIX (1938), pp. 333-335; R. Salvini, G. G., in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 419-422; P.M. Tua, G. G., in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] esportazione di strumenti e di tecniche di lavorazione dell'artedella seta fuori dai confini del Bolognese. Così ; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 131-135; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., I, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...