• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1049 risultati
Tutti i risultati [5208]
Arti visive [1049]
Biografie [1917]
Storia [475]
Letteratura [454]
Religioni [297]
Archeologia [266]
Musica [163]
Temi generali [150]
Diritto [154]
Cinema [146]

RABBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RABBULA, Vangelo di M. della Valle Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] Salmi, Olten-Lausanne 1959. Letteratura critica. - R. Garucci, Storia dell'arte cristiana, III, Prato 1876, pp. 52-63, tavv. CXXIII-CXL 1986, p. 58; A.R. Fantoni, Evangeliario siriaco, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, p. 133 nr. 2.M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DECORAZIONE MINIATA – EUSEBIO DI CESAREA – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBULA (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane Maria Clotilde Magni Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] 'artista affidato alla memoria dei posteri quale "celeberrimo protoplasta" (Valsecchi). Fonti eBibl.: Ann. della Fabbrica del Duomo..., I-IV, Milano 1881, pp. 119, 220, 285, 333;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura scultura e architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Pio Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] (memoria datt.), pp. 8-21; M. Vocino, Ipalazzi della Marina a Roma, Roma 1928, ill. fuori testo; C. De Cordis, L'Exposition internat. des arts décoratifs de Monza - La tapisserie, in La Revue moderne, 15 dic. 1930, pp. 23 s.; M. Biancale, L'arte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] , seduta, con vicino un alano; si ha memoria di statuette ritraenti gli amici; un'immagine simbolica, Mancini, L'esposizzone internazionale d'arte della seconda Biennale romana, in L'idea nazionale, 14 nov. 1923; Bollettino d'arte, s. 2, III (1924- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco delle opere d'arte della diocesi e della provincia di Brescia, in Brixia Sacra, XII (1921 opere d'arte del Vantiniano, Brescia 1988, pp. IV, 24, 35; V. Terraroli, Marmi e bronzi di affetto e di memoria, in AB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

BUCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI (Buzzi), Giulio Ennio Golfieri Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] italiani. Bibl.: Biblioteca Comunale di Faenza, Mss. Valgimigli: Pro memoria Z. B. ("Elogio" del 1776; altra versione ivi, la "Solenne Annua Festa della Gloriosa Vergine delle Grazie"), Faenza 1766; A. Biancoli, L'Arte della maiolica: poemetto, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Gioacchino Giovanna Odorisio Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] romano, in Strenna dei Romanisti, XLIV (1983), pp. 377-384; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte ital., III, Torino 1986, p. 239 e passim; S. Howard, Antiquity restored. Essays ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennale d'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel 1964, quella catal. della mostra), Venezia 1981; T. Sensi, Itinerari della memoria, Milano 1982; P. Pallottino, in Gli Annitrenta (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di OFFIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di OFFIDA S. Manacorda Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo. Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] AAM, 1961, 13-16, pp. 27-48; F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 283-305; F. Bologna, San Salvatore di Canzano, affreschi dal XIV secolo, in La ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BOLOGNA – DIVINA COMMEDIA – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO – DUOMO DI ATRI

DEBOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBOLI (Degoli), Pietro Alfonso Garuti Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] più notizie e facendo perdere completamente in loco memoria di sé. Un riscontro, pertanto solamente iconografico alla chiesa di S. Francesco, Carpi 1907, p. 14; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII sec., Carpi 1928, pp. 54 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali