DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] periodo risale anche la nomina del D. ad assessore dell'arte dei fabbricanti (29 genn. 1593), carica che conserverà funzionari della burocrazia, dove il D. assunse un ruolo di primo piano. Molti processi - si legge infatti in una memoria anonima ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memoriedell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ragione galileiana guidasse alla conoscenza della pp. 10 s., 21, 43-45, 52 n., 63 n., 69; Memoriedell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, pubblicate ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al Maggior Consiglio nel 1545 ed entrò al servizio dello Stato come avvocato in tutte le corti, nel meno operai troveranno lavoro e l'arte degli armaioli deperirà.
Il G così bassamente che appena si ha memoria quali fossero i suoi progenitori […]. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] pochi mesi prima del marito. Rimase nella memoria dei posteri soprattutto come cofondatrice del convento dei 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo Te, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] ind.; A.M. Colini, Ricordo di G. M.L., in Boll. dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, XI (1979-82), pp. 297-299; Id., G , Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 195 s.; Scritti in memoria di G. M.L., a cura di G. Giammaria - G. Raspa ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] all’interno della classe dirigente sulle modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito pubblica, critica religiosa, Palermo 1898; Scritti vari. Storia, arte, letteratura, politica, Palermo 1898; Studi danteschi, Palermo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] sostegno delle sue tesi il G. portava anche l'archeologia, rievocando la bontà delle antiche tecniche (Memoria sull' l'arte di tirar la seta alla piemontese". La scuola venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] un appassionato cultore di monete antiche ed opere d'arte, ma a vent'anni era già governatore di , 486; G. Cognolato, Saggio di memoriedella terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] della sua città, come lo era stato alla corte del Moro. Nel suo palazzo si svolgevano feste memorabili Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] 1895; Id., Alla cara memoria del senatore marchese C. ss., 187, 207 s., 247; L. Ginori Lisci, Storia dell'automobilismo toscano,1893-1906, Firenze 1976, pp. 15 ss.; Id Id., I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1985, pp. 352 s.; G. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...