GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] proprio al G. - apparteneva all'arte dei pellicciai bolognese e aveva radicati possessi , Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e memoriedella Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , LXXII (1920), p. 102. Un opuscolo In memoria di F. G., pubblicato dal Circolo numismatico napoletano ( Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] quanto concerneva l'arte tipografica e a , Milano-Napoli 1971, ad Indicem;L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scritt. legali del Regno di Napoli, 8, 50-57, 61, 186; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a P. Giannone, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] uno dei più pregevoli circoli culturali del panorama italiano. Arte e letteratura, infatti, pare esercitassero sul M. un ). Unica eccezione è forse l'accorato sonetto composto in memoriadella defunta moglie Elisabetta da Varano, la "sancta donna" ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nell'Università proletaria e tra gli Amici dell'arte (come direttore del periodico Popolo e arte) e si dedicò a scrivere per Lirico l'8 dicembre 1945, in E. Gonzales - A. Greppi, In memoria di E. Caldara, s.d. [1945?]; I poveri fanno la storia, 1948 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] … d'heroi… dell'inclita… Venetia, Venetia 1628, p. 103; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato, Venetia P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] : B. Ziggiotti, Memoriedell'Accademia Olimpica, c. 7; Ibid., ibid., ms.3389: G. Da Schio, I Memorabili, c. 207; le rime, Venetia 1584, pp. n.n.; F. Pigafetta, Documenti d'arte milit. di Leone Imperatore, Venezia 1586, Dedica; G. Marzari, La Historia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11 203, 205 s., 220-232, 270, D. Muletti, Memorie storico-diplomaticheappartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] della sua vita: seguì la famiglia a Savona, dove si mise a bottega come "famulus et discipulus" di Luchino Cademartori per impararne l'arte morente il Gorricio aveva scritto, come testamento, una "memoria": in essa era tra l'altro contemplato un ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Curtatone e Montanara, o la composizione Alla memoria di Carlo Alberto il Magnanimo esule martire . Il 29 maggio il C. uscì dalla redazione della rivista che, l'11 giugno del '49, assunse in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...