LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , di G. Dalla Casa e G. Bassano nell'artedella passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i passaggi inclusi nel adoperò tuttavia per preservare la memoria dei principali esponenti (milanesi e non) dello stile rinascimentale più maturo. In ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] mezzosoprano barese sono anche il senso dell'orrore e del mistero, la capacità dellamemoria e della rievocazione, con incisiva efficacia di taglio musicale e sintattico delle frasi" (ibid.). Una testimonianza della sua arte è affidata a numerose ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] ed eterogeneo, basato sull’assemblaggio, scompaginato ad arte, dei diversi codici (testo musica immagini), tutti più disadorna ed essenziale, e approfondendo i temi a lui cari dellamemoria e dell’enigma.
Pennisi morì a Roma l’8 ottobre 2000.
Le sue ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Cioli del io marzo 1617, unica e vivace memoria di questo avvenimento (Solerti, Musica, ballo...). Gli di essa, può gloriarsi di aver mostrato quanto possa l'artedella musica accompagnata col giudizio". Ambigue parole di lode che suggerirebbero ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] dei temi musicali, che pure è uno dei più alti risultati dell'artedella composizione. Si ha paura di scrivere su basi e strutture armoniche
In memoria del compositore, la vedova ha istituito nel 1966, con la collaborazione delle autorità cittadine ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] vita e dell'arte di A. Scarlatti, in Disclub, I, Firenze 1963, pp. 15-21; Nuova luce sull'attività fiorentina di G. A. Perti, B. Cristofori e G. F. Haendel. Valore storico e critico in una "Memoria" di F. M. Mannucci, in Chigiana, XXI (1961), pp ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] delle sue composizioni si serve di componimenti occasionali per celebrare donne, sposalizi, includendo anche una fresca e genuina "caccia",Tra chiar'e lucide acque, di sacchettiana memoria G. Donati-Petteni,L'artedella musica in Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a tutt'altro fine però che di professare tale arte. Ma in apprendendo il suono del violino, vi della datazione delle sonate dell'Opera quinta, e soprattutto dei concerti, della cui esecuzione la memoria risale molto addietro, fino ai tempi delle ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , come avviene per gran parte della produzione cinque-secentesca, se ne perse la memoria, con l'eccezione del Walther , curata da Weismann e Watkins, si ricordano: L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secc. XIV-XVII, IV, Milano 1901; Madrigali ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] basso, ormai desuete nel '700.Benché il progresso dell'arte musicale abbia reso affatto "contemptible" e poco . Salvioli], I teatri musicalidi Venezia nel secolo XVII (1637-1700).Memorie storiche e bibliografiche, Milano 1879; R. Eitner, Die Oper von ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...