CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] primo biografo, compose in sua memoria una cantata a due voci, coro e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 159-61, 163 s.; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale Nicolò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] B. aveva pubblicato nella serie delle "Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana" di Ricordi XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R. Bacchelli, Di una sorte nella musica (in memoria di G. B.), in La Rass. d'Italia, I (1946), 5, pp. 3-15; Anonimo, ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] né alle esigenze dell'arte vera, sia pur considerata dal semplice punto di vista della tecnica. Si tratta Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 150; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei Servi di Maria, ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] il primo esempio della formula chigiana dell'arte al servizio della beneficenza: il conte . S. In memoria, Siena 1975; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, sub voce Siena; La Musica. Diz., I, p. 397; Enc. della musica Ricordi-Rizzoli, ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] il 1855 fu il direttore musicale dell’8° reggimento di fanteria Savoia, musicista C. E. P., in Rassegna gallaratese di storia e d’arte, I (1930), n. 3, pp. 21-25; G. teatro lírico: historia y ficción, in Historia, memoria y ficción, a cura di M. Lemlij ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] diversi solfeggiamenti, scherzi, perfidie, et oblighi. Alcuni motivati da diverse ariette ("F.M." [Felice memoria] recita la dedica di P. Olivieri a G. Alveri, p. 75).
La data della morte del G. va dunque collocata tra il 1662 e il 1664.
Compositore ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] arte e letteratura. Creativo e versatile, ebbe profonde conoscenze della storia e della tecnica delle e il critico), in Il pensiero di Bergamo, VI (1931), 7; A. Pastore, In memoria di R. G., in Riv. musicale italiana, XLV (1941), pp. 50-53; M. ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] di proseliti che ne conservassero la memoria. Che fosse tenuto in conto mottetti, "... sinfonie di sonun'arte" e "molt'opre a di casa d'Este (dal sec. XV al XVIII), in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] naturalezza il perfetto equilibrio sonoro dell'orchestra. Memorabili rimasero il gesto chiaro, Milano 1955, p. 281; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963),Milano 1964, I, p. 412; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] però, profonda e duratura memoria. In successive tournées il B B. passò, dall'aprile al giugno dello stesso anno 1860, al Theater auf der 361 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 s.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...