BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Cioli del io marzo 1617, unica e vivace memoria di questo avvenimento (Solerti, Musica, ballo...). Gli di essa, può gloriarsi di aver mostrato quanto possa l'artedella musica accompagnata col giudizio". Ambigue parole di lode che suggerirebbero ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] fonti conservano memoria di altre opere, tra cui il paliotto, già nella cappella annessa al casino della loro , Modena 1989, pp. 250-256; A. Garuti, La scagliola. Artedell'artificio o della meraviglia, in D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, La ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] dei temi musicali, che pure è uno dei più alti risultati dell'artedella composizione. Si ha paura di scrivere su basi e strutture armoniche
In memoria del compositore, la vedova ha istituito nel 1966, con la collaborazione delle autorità cittadine ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] s.; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accademia peloritana, XVII (1902-03), pp. periodo normanno alla fine del Quattrocento, in Messina. Il ritorno dellamemoria, Palermo 1994, p. 223; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] poliedrico artefice, compendiando figurativamente i tratti dellamemoria storica e popolare legati al suo personaggio colorita e machinista 1616" (cfr. A. Garuti, Mostra opere d'arte restaurate del Mus. civ. di Carpi [catal.], Carpi 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] certo interesse l'Analisi ed esame ragionato dell'artedella fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato era pubblicata anonima e con la falsa indicazione di Cosmopoli la Memoria cattolica da presentarsi a Sua Santità. Il B. l' ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] di bibliogr. ed erud. in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali tipografici del C.); D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1953, p. 96; C. Santoro, Gli inizi dell'artedella stampa, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] memoria: il Quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli - N. Cardano, Roma 1998, p. 48; F. Franco, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'artedella scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Collemaggio all'Aquila, si trova il Monumento sepolcrale alla memoria di una bambina di casa Spaventa, ove è l' A. Cambedda, Roma 1991, p. 263; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] Bononiae 1844; Sopra la simultanea produzione di mostri nella specie umana, in Memoriedella R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, 1861, tra i suoi cultori Giuseppe Gaddi - (Intorno all'artedella litografia in Modena, ibid., pp. 3-14); si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...