COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] di S. Maria della Carità incarcerato per lite dal vicario del vescovo, "havendo io in memoria la fede et servitù di studi danteschi, I, Firenze 1965, p. 367; L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1971, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] rimasti fedeli al culto dellamemoria del Savonarola, nonché il fatto che a una ristampa delle Prediche sopra i Salmi 'immatricolazione presso l'arte fiorentina dei giudici e notai, necessario preludio all'inizio della professione privata di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] della tradizione giuridica paterna.
Nell'ambito della società padovana, il L. svolse anche il ruolo di rettore dell'artedella eseguita per la chiesa dei Carmini nel 1359, in Atti e memoriedella R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Maria nel 1512 per onorare la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel ’500 a Fabriano, in L’azione, 5 settembre 1987, ried. in Appunti d’arte tra Marche e Umbria, Sant’Angelo in Vado 2005, pp. 196-198; E. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] I.G.I., 1943-81, n. 3549), gli insegnassero l’artedella stampa e gli consegnassero due torchi a Verona in cambio di , tipografia e commercio librario a Mantova nel Quattrocento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, I, Milano, 2008, pp. 75-105; ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla Marca di Ancona.
II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi dellamemoria, Atti del convegno di studio..., Ascoli Piceno... 1995, a cura ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] (1953), excursus sull'arte africana realizzato con Chris Marker; Toute la mémoire du monde (1957), una ricognizione nei meandri della Bibliothèque nationale di Parigi borgesianamente assimilata a un cosmo fatto di impalpabile memoria; e infine Le ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] in quattro classi, che formano quattro epoche diverse in quest'arte": della prima fanno parte Antonello e i suoi seguaci; nella Guida per la città di Messina, scritta dall'autore delleMemorie de' pittori messinesi.
Divisa in cinque giornate, che ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] donata allo Stato italiano da Henriette Wurts Tower in memoria del marito, l'Istituto italiano di studi germanici con storia, storia dell'arte, della musica e delle religioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 1882); Ilmarchese Palmieri e le sue riflessioni critiche sull'artedella guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Mezzogiorno, Roma 1884, passim;B. Croce, Prefazione a G. Ferrarelli, Memorie militari, Bari 1911, pp. V-VIII (poi in Pagine sparse, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...