GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] . aveva cominciato a collaborare con articoli di critica d'arte a diversi periodici toscani, tra cui La Gioventù e la . e F. Bartolini, la fabbrica della casa e il permanere dellamemoria, pp. 21-31).
La corrispondenza della G. con G. Carducci è edita ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] per consentire a Goliarda di iscriversi all'Accademia d'arte drammatica, si trasferì a Roma. Nella capitale ebbe perdita dellamemoria.
Tra i suoi ultimi interventi pubblici devono ricordarsi la firma, nel 1944, dell'atto di fondazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] imprimerseli nella memoria" (Tantz-Schul, frontespizio). Tuttavia la rappresentazione delle pose e del maestro di ballo G. L.: un consuntivo della coreutica teatrale seicentesca, in L'artedella danza ai tempi di C. Monteverdi. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] è quello che lo ricollega ai poeti-teorici dell’autonomia dell’arte e della lirica pura, dal Poe al Baudelaire al Mallarmé studi su Ungaretti (Napoli), in cui tornò sulla poetica dellamemoria e sulla presenza di Virgilio e Dante nell’opera del poeta ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Carpitella (musicologo), Marcello Venturoli (critico d’arte) e Vittoria De Palma (antropologa).
Nell’ 1944-1977, Milano 1996, pp. 125-135; G. Pinna, Con gli occhi dellamemoria. La Lucania nelle fotografie di F. P. 1952-1959. Catalogo generale dei ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] . Del Pesco, Una fonte per gli architetti del barocco romano: l'"Antiquae Urbis splendor" di G. L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 413-436, tavv. CCII-CCVIII; Id., Dai templi alle basiliche: le due Rome di G ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] delle scuole, oppure la stampa per le Nozze d'argento delle LL. MM. Umberto I e Margherita di Savoia, del 1893, la pubblicazione In memoria Tipografia di F. Campitelli, Foligno 1886; Mostra dell'artedella stampa umbra, a cura di G. Cecchini, Foligno ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] Da Cesena, dove aveva anche tenuto l'insegnamento di storia dell'arte al liceo, venne chiamato a Venezia, a dirigere la -Poesie di Dazzi, Milano 1962; Peso dellamemoria, ibid. 1965; Stagioni, ibid. 1969; delle sue opere in prosa ricordiamo: Giorni di ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] R. Termotto, Cefalù e le Madonie: contributi di storia e di storia dell'arte tra XVII e XVIII secolo, Cefalù 1996, pp. 13-19, 21-26; P. Ragonese, La bottega dei Li Volsi, il recupero dellamemoria, in Il Tabulario tusano, VIII (1996), 6, pp. 2 s., 9 ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
Intorno ai sessant'anni si chiuse in isolamento alla ricerca di se stesso nel mondo mitico e nostalgico dellamemoria, e avviò una nuova fase della sua pittura in cui riversò ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...