GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] , ma aveva già realizzato "l'officiuolo … per la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con qualche anno prima (la dedica è datata 1539): nell'artedella miniatura la grandezza del G., "unico" e "singolare", ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1929 e 1933 fu direttore dell'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'artedella provincia di Ravenna: continuò con il suo aereo presso Malta (medaglia d'argento alla memoria), lo indusse a presentare domanda di rientro in Italia ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] all'artedella lana, sebbene vada ricordato che sono presenti anche nelle matricole dell'arte del cambio I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 42-91 (p. 67 per ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] che lo considerava anzi "un surrogato dell'arte" - ad ampliare la notorietà dell'autore, il quale partecipò come sceneggiatore nel 1975, è ancora una volta giocata sul filo dellamemoria, intenta com'è alla commossa rievocazione di alcune figure ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Enrico urbanista e architetto al Sacro Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze 1984, p. 133;G. F. Bianchetti, Ancora un S. Carlo del Tanzio?, in Oscellana ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] alla memoria di F. D. Guerrazzi; traduzione che per i cruscanti rappresentava un esercizio senz'altro dannoso nei confronti della e Lope de Vega per riconoscere all'italiano quell'artedella sfumatura che egli non trova negli altri due autori.Nel ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] famoso Tago"; vv. 65 s.), da dove "la memoria riede" con nostalgia alla donna amata e ai circoli dell'establishment - la "vincitrice Spagna, Donna delle provincie, madre d'ingegni fecondi, maravigliosa nell'artedella pace e nelle imprese della ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] soprattutto la stamperia) affinché "la casa stia salda per memoria mia". E raccomandava ai nipoti di seguire la sua opera 1929, pp. 60 s. e tav. L; J. Serra Zanetti, L'artedella stampa in Bologna nel primo ventennio del '500. Bologna 1959, pp. 68-80 ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] .
Divenuto preside del liceo Carducci, presso il quale insegnava storia dell'arte, lo J., che era tacciato di simpatizzare per le idee di esprimere le suggestioni dellamemoria e della fantasia, e ciò appare già evidente in Poemi della prim'alba (ibid ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, p. 424; A.M. Matteucci, in La certosa di Bologna. Immortalità dellamemoria, Bologna 1998; E. Bagattoni, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...