MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] un quarto fratello, scomparso prematuramente, si ha memoria nei Commentarii di Raffaele Maffei, il quale ricorda Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'artedella stampa, in seguito accolta "in domo Antonii et ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] "di buona memoria": ma principalmente è di notevole interesse per le notizie fornite sul ritmo di lavoro della tipografia, di , ebraici], Jerusalem 1978, pp. 3-12); L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova nei secc. XV, XVI, XVI, Mantova 1959, p ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] messo da parte non senza sua amarezza, testimoniata dalle memorie al ministro plenipotenziario conte C.G. Firmian in cui il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'artedella pittura di Giovanni Paolo Lomazzo.
Nell'Accademia braidense, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , di G. Dalla Casa e G. Bassano nell'artedella passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i passaggi inclusi nel adoperò tuttavia per preservare la memoria dei principali esponenti (milanesi e non) dello stile rinascimentale più maturo. In ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] (Ferrario, 2005). Di queste esercitazioni è rimasta memoria nella sua produzione più tarda, in cui spesso ricorrono La scuola di Parigi, in La Biennale. Bollettino dell'Esposizione internazionale d'artedella città di Venezia, I (1928), pp. 3 s ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , 1970, n. 10, p. 94; C. Siracusano, Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'artedella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, I (1975), 1, pp. 45-50; S. Papaldo, Notizie del primo periodo romano di F. M., in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. Ponente, Roma 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 180; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 542 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto dellamemoria 202, 102 n. 46, 278 fig. 387; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di Lazzaro Tavarone, saldano l'arte decorativa di un G. più rigido e accademico al movimento del "ligurismo", che, sostenuto da Alizeri e dal mecenatismo del patriziato e del clero, promosse una rinascita dellamemoria artistica ligure. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] da G. De Petra, cui dedicherà poi la memoria Topografia e numismatica dell'antica Himera (e di Terme) stampata a stato archeologo militante, ma maestro dalla cattedra, archeologo dell'arte, della tradizione che in Italia da Winckelmann giunge fino a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...