DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dal 1789; membro della giunta per risollevare l'artedella seta, sempre nel 1789; presidente della lotteria istituita nel 1800 , avuto l'assenso reale, usciva sempre a Napoli una memoria, firmata da tutti i giudici del Supremo Magistrato di commercio ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria di Luigi Mallè, Torino 1981; G.C. Sciolla, Matrici lignee per le incisioni in rilievo del volume di E. F. P ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] eretto nella chiesa di S. Francesco a Modena in memoriadella preservazione di questa città dal cholera-morbus, eseguito da Luigi opere note dell'artista: il Ritratto della marchesa Adele Ricci Campori, oggi nella Raccolta d'artedella Provincia, ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] conosce la data della morte del L., che è probabilmente da collocare verso il 1710. La sua memoria si conservò tra pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'artedella fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] Padova 1794, pp. 89-103; Di una nuova teoria di musica. Memoria prima (terza dopo le due di introduzione), ibid., III, 2, s., XXXI (1914-1915), pp. 225-231; G. Donati-Petteni, L'artedella musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 47 s.; G. S. Mayr, ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , limpido che seppe sfuggire alla tentazione dell'adulazione nella difficile artedella epigrafia.
Quasi tutte le opere del IV, Venezia 1837, pp. 382 ss.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche..., Napoli 1844, sub voce;P. Santamaria, Hist. Collegii ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] familiare in uno che meglio potesse conservare ai posteri memoria del suo valore. A lui ed al fratello Gian
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'artedella guerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell’artedella seta nella quale operò per più di venti anni Pazzi al tempo della congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] di Quosa) che permette di attribuirgli un altro conversation piece proveniente dalla coll. Praz (Roma, Galleria naz. d'arte moderna; Le stanze dellamemoria [catal.], Roma 1987, n. 44) del quale non si sono riconosciuti i personaggi. In questo stesso ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] all'artedella difesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle difese davanti ai giurati (ibid. 1858). Sempre nel 1858 fu premiato dall'Accademia reale di Bruxelles per una memoria in lingua francese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...