LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Herennium, L. si discosta dalla tradizione latina, individuando l'inventore dell'artedella mnemotecnica in Democrito e privilegiando, secondo la tradizione greca, un metodo di memoriadelle parole (che egli considera utile anche per l'apprendimento ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] i gesti" raffigurati "con sì gran furore". Nel Trattato dell'artedella pittura (1584, pp. 200, 534) Lomazzo rammenta ancora delle due cappelle Bentivoglio nell'aula dei fedeli, da datare tra il 1570 e il 1572 (anno riportato nella lapide in memoria ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] ., 369, 392 s.; I. Formosa, Della cripta dei gran maestri… con una breve memoria del capitano F. L., Napoli 1894, G.C. Custoza, Il capitano F. L.: l'esercizio dell'artedella guerra…, tesi di laurea, IUAV (Istituto universitario di architettura di ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] (Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia...,in Memoriedell'Accad. naz. dei Lincei, XXIV [1980], 2, primo introdusse in Roma le arti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova artedella fototipia".
Camillo (m. 1900 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] il premio e un giudizio lusinghiero della commissione, con una "Memoria" basata sugli insegnamenti dei più dedicandosi questa volta alle legature antiche e dando alle stampe L'artedella legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] perdita della casa palermitana di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, amanti della musica e dell’arte, della dei referenti fisici e stilistici, chiusi in quel cerchio dellamemoria che è per Piccolo vita e poesia. Una lirica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Balbani ad Anversa per apprendere l'artedella mercatura nella succursale fiamminga della società familiare. Fece il viaggio in 1564 il B. si era dedicato alla continuazione della Storia di una memoria che fece Agostino di Giovanni Balbani a Lucca ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] (Caroldo). Di qui l'accusa infamante, gratuita e costruita ad arte, e abilmente arricchita a ogni passaggio di mano di tutti i a causa dell'età avanzata, perse progressivamente il dono dellamemoria e probabilmente anche il lume della ragione, almeno ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] in profondità, restava come impresso nella retina della mia memoria (e in quella di molti altri, se capacità di usare insieme i canoni della realtà, della naturalezza, e quelli dell'arte, della finzione cinematografica. Come se fosse possibile ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] il pittore dichiara che farà quest'opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per Djetetom u staroj umjetnosti Hrvatske (La Vergine col Bambino nell'antica artedella Croazia), Zagreb 1971, pp. 37 ss., 143 s.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...