Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] invalidare la testimonianza, dalle distorsioni della percezione alle deformazioni dellamemoria e alle influenze emotive. Si della vita comune, I prodotti della fantasia e le raffigurazioni dell’arte, La dottrina degli istinti, La struttura della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] intarsiatore, originario di Lovere. Che esercitò l'artedella pittura lo dimostra un altro rogito, in data Alfonso assicurò la dote di sua moglie Margarita Ceresoli.
Nelle Memorie di quadri… esistenti nelle chiese del territorio di Bergamo (Bergamo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Lecce 1850; B. Candida Gonzaga, Memoriedelle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, Napoli 1879, V, pp. 128-130; G. Ferrarelli, Il marchese P. e le sue riflessioni critiche sull’artedella guerra, estr. dalla Rivista militare italiana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] compose un breve carme (Eulogium in Nicolaum Martellum) in memoria di Niccolò di Ugolino Martelli, un protetto di Lorenzo il (fu console dell'artedella lana nel 1482, uno degli ufficiali dello Studio nel 1484-1485, membro della Signoria nel novembre ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] di G. Giordani è conservato presso le Collezioni d'artedella Cassa di risparmio in Bologna (edizione parziale, in Vaglio con il frescante Onofrio Zanotti nel 1841 (antenato del divulgatore dellememorie gandolfiane); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] biografo della F. a Roma. Della pala, distrutta nell'incendio che devastò la basilica nel 1823, rimane memoria in , pp. 53 s.; A. Emiliani - F. Varignana, Le collezioni d'artedella Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972, p. 356; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II , fig. 569; T. Montanari, L’età barocca. Fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, infra; A.A. Witte, Passeri ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] antichi e moderni attesta lo stingersi dellamemoria storica, la rimozione della sua peculiarità, la obliterazione dei suoi e l'accettazione della prassi dell'"ambito o broglio", la quale "non ad altro che all'artedell'uccellare par si rassomigli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] 1531 il tentativo di ovviare alla crisi dell'artedella seta con provvedimenti destinati a incidere sull' gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] e creatività.
Quanto l'arte di Alla ricerca del tempo perduto è implicata con la malattia (del corpo, e dell'anima: con la nevrosi e la follia)? Quanta creatività deriva dalla malattia? La stessa, salvifica facoltà dellamemoria sussiste in Proust ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...