MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] restauro in Abruzzo e Molise, Roma 1979; G. Marinelli, Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale urbanistico, Campobasso 1962; M. Ortolani, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo degli Abruzzi e del ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] ; L'industria dei laterizi in Italia e nel M.E.C., memoria 1.12 nel XII Convegno Naz. Ingegneri Italiani, Milano, Politecnico, maggio 1960; F. Levi, L. Goffi, Sugli aspetti della resistenza del laterizio, in L'industria Italiana dei Laterizi, 1958, n ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] così che dell'esistenza in quel sito di un'antica fortificazione si perdeva in seguito completamente la memoria. Soltanto a II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] d'origine et de chronologie, BMon 142, 1984, pp. 233-272; M. Greenhalg, "Ipsa ruina docet": l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 113-167; Z. Jacoby ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -1953, pp. 121-144; Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a Susanna con la decorazione musiva dell'abside, scomparsa nel sec. 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in una fissità ieratica, nuovamente memoredella ritrattistica imperiale tardoantica. Queste 50; O. Morisani, Considerazioni sulle sculture della porta di Capua, Bollettino di storia dell'artedell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ; E. Carli, Affreschi senesi del Dugento, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi altre note su due reliquiari di Castiglion Fiorentino, Atti e Memoriedell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] strumenti - derivano dal riverberarsi sugli aspetti più tradizionali dell'arte urbana, quale viene ancora concepita agli inizi del autosilos che arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica è però soltanto uno dei dati messi esplicitamente ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Milano 1983; G. Lorenzoni, Per Padova protolongobarda, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 71-76; Le ad attestare il precoce gusto padovano per la memoriadell'Antico.Probabilmente in ragione di rapporti con il ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] documento inedito), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina Graecus 105, a cura di R. Cantarella (Memorie e documenti di storia siciliana, 2), Palermo 1937 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...