BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] orgogliosa coscienza storica che ha l'esule della patria, oltre che dellamemoriadelle sue bellezze. Il tema del dolore non tipicamente romantici nei confronti della poesia popolare, come vera e propria opera d'arte. Le Vecchie romanze spagnole ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , per presentare su diversi palcoscenici italiani, compresa la Scala, L’artedella fuga di Bach nella versione di Scherchen. Borciani morì a Milano il 5 luglio 1985. Per onorarne la memoria, nel 1987 è stato istituito a Reggio Emilia un concorso ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Eugenio Montale nel Corriere della sera che elogiava la tessitura del romanzo per «la singolare arte che la Terni Cialente ha F. Cialente, Milano 1978; R. Minore, Addio C., narratrice dellamemoria, in Il Messaggero, 13 marzo 1994; R. Asquer, La ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ben più che un insegnamento. Secondo la testimonianza stesa da Fulvio Papi in Gli amati dintorni. Filosofia, arte, politica negli specchi dellamemoria (Milano 2001, p. 16), mettersi nell’orizzone di Banfi significava, per gli allievi, seguire in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven, Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , persone e personaggi, Retablo, che richiama l’arte pittorica sin dal titolo, segue le vicende di un causa in lettere: pronunciò una lectio magistralis (La metrica dellamemoria) che riprendeva una fortunata relazione del 1996. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio dellamemoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di R. L., in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] (1973) ad attribuire i due frammenti alla pala dell'artedella lana eseguita dal Sassetta (Stefano di Giovanni) fra il S. Galgano e che tale cappella fosse anche "bene picta" in memoria sua e del giovane figlio premortogli. È, quindi, dopo questa ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ‘selva oscura’ «da cui partire per indagare i limiti della conoscenza dell’arte scenica»; King Lear (1985), «la tragedia perfetta – l alla fine presentò Lo spazio dellamemoria con Steve Lacy trio al teatro Duse. L’uso dello stesso nome per lo spazio ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] selezionate in base alla loro attinenza con gli aspetti pratici dell'arte ed esposte con rigore, ma anche con una palese che sono caduti in disuso; affrancamento dell'esecutore dalla precarietà dellamemoria e, soprattutto, dalla necessità di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...