VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Giorno per giorno nella pittura. Scritti sull’artedell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino , Il Trecento e il Quattrocento, in La Certosa di Bologna. Immortalità dellamemoria, a cura di G. Pesci, Bologna 1998, pp. 36-45 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] effimera del padiglione principale, detto "Pro arte", della prima Esposizione internazionale di Venezia: di di una casa in memoriadella figlia, simbolicamente allusiva nelle tre finestre - i tre "oci" - ai superstiti della famiglia, lui stesso, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'artedella guerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. addenda, Los Angeles 1994, ad ind.; L. Bolzoni, La stanza dellamemoria…, Torino 1995, pp. 3-21; M. Lowry, Facing the ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] communibus animae et corporis functionib., tertius de memoria et reminiscentia, quartus de somno et vigilia , Paris 1887, p. 253;F. Lumachi, Di P. A.,medico, letterato e correttore di stampe, in L'artedella stampa, XXXVIII (1908), n. 19, pp. 153-155. ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] und anderes Kunsthandwerk nach A. K. (catal.), Cantz 1998; Schriften des Vorarlberger Landesmuseum, II, Memorie istoriche di M.A. K. Zucchi riguardanti l'artedella pittura, a cura di H. Swozilek, Bregenz 1999; C. De Seta, Goethe, Tischbein, Kniep ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] P. Galluzzi, Nel ‘teatro’ dell’Accademia, in Scienziati a corte. L’artedella sperimentazione nell’Accademia galileiana del tempo di Galileo Galilei e di F. R., in Atti e memoriedell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, LXXII-LXXIII (2012 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] come una «Pietà che sorge in memoria del dolore materno in conseguenza della guerra» (Tinti, 1924, p. 178-186; S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell'arte e dell'architettura italiane in America (1933-1941), Monza 2018, pp. 243 s ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] memoria di Enea Caprara Montecuccoli; la Correria nazionale della Repubblica Cisalpina e l'Insegna di ispettore di polizia della G. Bossi, contestualmente alla nomina a professore dell'artedella medaglia presso la stessa istituzione (Turricchia, pp. ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] decisamente sopra le righe – era di fatto estranea all’arte del bene dicere accademico. Contrariamente a quanto era accaduto al tempo passato, per dar corpo a un disperante teatro dellamemoria percorso dalla ricerca del ‘tempo perduto’.
Dal 1999 e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] pp. 32, 78; M. Giumanini, Competere in arte. I concorsi Fiori e Marsili Aldrovandi dell’Accademia Clementina, Bologna 2003, pp. 37, 156, per il cimitero della Certosa di Bologna in età napoleonica, in L’architettura dellamemoria in Italia. Cimiteri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...