PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] dei poliedri platonici, qualche problema di storia e di autografia, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà, scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 7-16; A. Marinoni, De viribus ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo dellamemoria (Intervista [...] libro riassunto” del percorso precedente […]. La “moviola dellamemoria” si mette in moto insieme per chi scrive arti figurative, in I segni incrociati. Letteratura italiana del '900 e arte figurativa, a cura di M. Ciccuto, II, Viareggio 2002, pp. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] si parlava di storia e di arte, della laguna, del porto e dell'economia, di tradizioni, istituzioni culturali E. Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova 2003, ad ind.; A. Bernardello, Una patria ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Schönberg dell’op. 11 e dell’op. 19, ripescati nei recessi dellamemoria. Sembra, secondo la testimonianza dell’accordatore di ’ che avrebbe potuto aprire un nuovo capitolo nella sua arte.
Il docente
Resta ancora da spendere qualche parola sull’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] lasciare il proprio segno in questi straordinari depositi dellamemoria collettiva.
A Delfi e ad Olimpia eleganti areté e la profondità dello spirito agonistico greco, ovvero il noto Auriga. Ma innumerevoli sono gli oggetti d’arte e i doni votivi ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] scritti (Milano 1987) in cui sono esplicitati la concezione dell’arte del romanzo, le idee sulla letteratura, sui personaggi (cfr. Rosa, 1995, p. 309): in un viaggio a ritroso dellamemoria e del tempo egli si reca a El Almendral, villaggio d’origine ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e significato del disegno in D. C., in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze 1984, pp. 157-166; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, pp. 98 s. (con bibl ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in cui esortava il Direttorio francese ad adempiere alla promessa di liberazione dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 - risultava essere l'autore dellamemoria, sottoscritta con il motto Omnia ad unum, che la Società di pubblica ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] facili amori, il cullante abbandono alle rievocazioni dellamemoria, le letture placidamente assaporate, i versi 1246; G. Benzoni, I "frutti dell'armi"..., Roma 1980, p. 105; G. Comelli, L'artedella stampa nelFriuli..., Udine 1980, pp. 116 ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di ‘corrispondere’ alla prima – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7-8, p. e il secondo e mezzo. Una delle funzioni dellamemoria consisterebbe nel mantenere presenti questi singoli frammenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...