CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] tratto in inganno dalle voci fatte circolare ad arte dai Francesi su un prossimo sbarco in forze su dello stesso anno egli riuscì ad entrare in possesso di una copia dellamemoria del 18 sett. 1821 stesa contro di lui dai plenipotenziari della ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 112-130; L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova nei secc. XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp. del De natura de amore, in Studi di letteratura e di storia in memoria di A. Di Pietro, Milano 1977, pp. 86-106; G. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] egli divenne una delle firme di punta del periodico artistico-letterario e teatrale L'Arte (cui collaborava pp. 170-175; F. Tempesti, Pinocchio, in I luoghi dellamemoria: strutture ed eventi dell'Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] quanti hanno avuto la fortuna di avervi accesso: memorabili sono rimasti i suoi seminari sulle fonti, alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
La crisi dell’artedella stampa veneziana: fine secolo XVIII, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , Roma 2007, pp. 117-119; G.C. Sciolla, La terracotta di M. da F. nel Museo civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e dellamemoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, pp. 185-189; C. La Bella, in Il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] hanno un innegabile significato precursore nella storia della critica d'arte e della cultura.
Le ricerche sulla scuola lombarda, cui si accenna nelle Memorie, avrebbero dovuto costituire la continuazione delle notizie raccolte da V. de Pagave (morto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] Agostino d’Ippona
Profondità dellamemoria
Confessioni, Libro X, cap. XVII, 26
La facoltà dellamemoria è grandiosa. Ispira quasi quale ha creato ogni cosa, sorpassa di gran lunga ogni arte, non permette, rispetto agli esseri che nascono e che muoiono ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] la prima versione, apparsa nella einaudiana Storia dell’arte italiana, di una pubblicazione che si trasformò (Fra conservazione ed oblio: segni, tipi e modi dellamemoria scritta, in Bull. dell’Istituto stor. italiano per il medioevo, CVI [2004], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] grandiosi, fungendo, specie nelle provincie orientali, non più solo da memoria, ma anche da vera e propria chiesa, da luogo di recupero dell’artedella classicità che anche nella penisola segna dopo il 774 le scelte della dinastia carolingia ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] in Africa orientale, oppure attivi solo in città, nell’artedella lana, e agli inventari patrimoniali duecenteschi. Proprio gli della facoltà di lettere del 1958.
L’enorme capacità di lavoro di Lopez, agevolata da un’eccellente memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...