CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , persone e personaggi, Retablo, che richiama l’arte pittorica sin dal titolo, segue le vicende di un causa in lettere: pronunciò una lectio magistralis (La metrica dellamemoria) che riprendeva una fortunata relazione del 1996. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] di generazione in generazione è, e rimane, la memoria.
Differenze sostanziali si presentano, invece, per quel I. Come per molti lirici dell’età arcaica, è per noi difficile farci un’idea precisa della sua arte: della sua ampia e variegata produzione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio dellamemoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di R. L., in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] (1973) ad attribuire i due frammenti alla pala dell'artedella lana eseguita dal Sassetta (Stefano di Giovanni) fra il S. Galgano e che tale cappella fosse anche "bene picta" in memoria sua e del giovane figlio premortogli. È, quindi, dopo questa ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ‘selva oscura’ «da cui partire per indagare i limiti della conoscenza dell’arte scenica»; King Lear (1985), «la tragedia perfetta – l alla fine presentò Lo spazio dellamemoria con Steve Lacy trio al teatro Duse. L’uso dello stesso nome per lo spazio ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] appena il 2-5% i valori a riposo, l''arte' dell'MR consiste nel massimizzare il segnale rispetto al rumore. Le così chiara dissociazione del recupero dellamemoria episodica da altri tipi di recupero dellamemoria non era stata mai anticipata prima ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] selezionate in base alla loro attinenza con gli aspetti pratici dell'arte ed esposte con rigore, ma anche con una palese che sono caduti in disuso; affrancamento dell'esecutore dalla precarietà dellamemoria e, soprattutto, dalla necessità di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] History 34, 1983, pp. 175-193; G. Cavallo, Per l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; O.R. Kissel, Die Justitia. Reflexionen über ein ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] nel tempo, una notevole maestria nell’artedella fusione tanto da diventare uno specialista rinomato d’Ossat, Una nuova traccia di M. in Dalmazia, in Guglielmo De Angelis d’Ossat: memoria e presenza, in Palladio, n.s., XV (2003), 29-30, pp. 187-194; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di un campione che, col tempo, avrebbe rivoluzionato l'artedella boxe e offerto al mondo un'immagine completamente nuova di , divennero famosi tanto da esser ancor oggi associati, nella memoria popolare, a tutto ciò che è equitazione. Raimondo D' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...