BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] pianistica, che ispirata all'ultima fuga incompiuta dell'Artedella fuga di Bach, fu concepita come in Pianoforte, 15 giugno 1921 (numero ded. al B.); G. M. Gatti, In memoria di F.B., in Riv.musicale ital., XXXI (1924), pp. 565-580; Musikblätter des ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] oltre, op. 18); Elegia eroica, op. 29 (1916; "alla memoria di un soldato morto in guerra"); La Giara, op. 41 bis, s.).
Nel secondo caso, nel campo cioè della trascrizione o, meglio, dell'"artedella trascrizione", come il C. volle sempre definirla ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] H. Kissinger (1994) Diplomacy, New York; trad. it. L’artedella diplomazia, Milano 1996.
F.J. Rosenberg (2006) The Avant- borghesia di memoria marxista. C’è tanto di nazionalismo e di populismo (inteso come popolare) nel tema dell’identificazione del ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] che vi trovarono nello stesso tempo aneddoti pittoreschi e racconti di miracoli che dovevano influenzare la rappresentazione dei santi nell'artedella fine del Medioevo. La 'nuova agiografia', mentre poneva l'accento sulle virtù dei servi di Dio, non ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] , composto a Perugia quando era «advocatus» dell’Artedella Mercanzia e che riproduce il commento alla rubrica 202: A. Agostini, Famiglie perugine; Perugia, Biblioteca Augusta, mss. 1234: Memorie varie di casa Baldeschi, cc. 56v-65v; E 49, cc. 150r ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] della lingua italiana, mostrando attitudine per la letteratura e coltivando l'artedella declamazione (della diplomatica fu respinta dal Comitato delle otto potenze. Al Comitato il B. inviò l'11 ottobre la famosa memoria pubblicata da N. Bianchi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] grave e solenne, nella speranza della renovatio. Ogni alta manifestazione di vita: legge, arte, fede, speculazione dottrinale, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VII (1967), pp. 15-30; G. Vinay, Pretesti dellamemoria per un maestro ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] pubblicava a Firenze le Osservazioni sull'artedella guerra; nel 1818 la stampa delle Ephémérides militaires di L.-E. d' D'Aspre, comandante del corpo d'occupazione austriaco.
Nelle sue memorie il D. afferma di aver assunto l'incarico contro la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] .; P. De Vecchi, Annotazioni sul Calvario del Sacro Monte di Varallo, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, a cura di P. C. Marani, Firenze 1984, pp. 109-118; F. M. Ferro, Un'anconamilanese ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] sull’avanscena della composizione musicale – con una capacità assai rara d’integrare le forme della musica d’arte e una legami che le emozioni sanno congiungere nel recupero dellamemoria, al di là dello scorrere del tempo. La canzone era stata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...