DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] febbraio 1802, vi intraprendeva la elaborazione delleMemorie storiche della Repubblica di S. Marino (Milano Verri, Del Bello nell'arte. Nel salotto del marchese F. M. Berio, centro di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] è nella chiarezza espositiva e soprattutto nell’artedella narrazione. Soltanto nel Pungilingua, a del Camposanto pisano). A. Zacchi, Di fra D. C. e delle sue opere, in Il Rosario. Memorie domenicane, XXXVII (1920), pp. 272-281, 308-320, 431-439 ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] avrebbe insegnato quest'arte. Dioniso divenne il dio della gioia, dell'esuberanza, della danza in comune, dell'ebbrezza che trasforma l ; S. Korsakov descrisse dei particolari disturbi dellamemoria collegati a debolezze del sistema nervoso degli ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] ancora più ambizioso e che sembra tratto direttamente dall’Artedella Guerra di Sunzi, consiste nel Leap East (balzare per la pace perpetua’.
È fin troppo chiaro che in questa guerra dellamemoria la posta in gioco non è solo la storia. Il passato è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] da una spiccatissima memoria, ostentava altresì una strabiliante conoscenza delle lingue: ottimo, delle monete, vietare l'utilizzo dei bravi, riformare l'artedella lana, stabilire le mercedi della manodopera, mentre, a compiuta formalizzazione della ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] 'affidamento atemporale di una speranza al permanere dellamemoria e della tradizione. Infine, tutta una corrente ultraortodossa abitualmente critici nei riguardi della politica israeliana, questo sentimento è alimentato ad arte sia per delegittimare ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] si diede a quello della fisica e della matematica, come discipline meno faticose per la memoria, rivelando quegli interessi che partendo dalla lode della invenzione recente dell'artedella stampa, si passava a discutere l'uso delle lettere per le ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] al Battistero di Parma descritto dal Commendatore Michele Lopez, Atti Memorie Modenesi 3, 1865, pp. 89-100; F. De 72, 1988, pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, nr. 23, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 77, 108-124; E. Mauceri, S. Maria degli Alemanni di Messina, L'Arte 25, 1922, pp. 134-141; id., Esemplari di pittura primitiva siciliana, 510-511 nrr. 306-307; F. Campagna Cicala, in Il ritorno dellamemoria, cat., Palermo 1994, p. 250 nr. 6; C. Di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] se stesso, frena la trasformazione, oppone il sentimento e la memoria alla necessità […] è una categoria percettiva, estetica, etica costruire, ma ‘nelle regole’, dal momento che l’artedella mediazione fra progetto e controllo tende ad agire sempre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...