LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] una scuola di oreficeria presso l'abbazia di Saint-Pierre a Solignac (dip. Haute-Vienne). La vera storia dell'artedello smalto su rame nelle regioni della Francia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. Eligio e con le paste vitree ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'importanza delle vie colinergiche nei meccanismi dell'attenzione, dell'apprendimento e dellamemoria recente. Negli susciti dal grembo delle tenebre, con le fantastiche immagini del cervello, templi e città che superano l'arte di Fidia e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a -107; C. Maccabruni, La Torre Civica come luogo dellamemoria, in La Torre Maggiore di Pavia, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] teorici critici. L’industria culturale, insomma, segna la morte dell’arte.
Nello stesso tempo, la teoria critica – così è definito quale quello del medium come archivio e costruttore dellamemoria sociale.
L’autoriflessività del mezzo e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è nient'altro che quella parte della meccanica universale, che propone e dimostra accuratamente l'artedella misura" (Principia, ed. evidente nella memoria sui colori del 1672 e nella concezione sia della vis insita della materia sia dello spazio e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] piuttosto, insieme all’arco a mitra, un influsso dell’artedell’Alvernia, del Velay, del Nivernais e di Conques della posizione delle figure (Gómez Moreno, 1934; Perrier, 1984; Williams, 1986).
Bibl.: Fonti inedite. - J. de Vega y Verdugo, Memoria ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e allo stesso tempo come schermi di proiezione dellamemoria del recente passato produttivo. Aperto alle estremità verso organizzavano gli spettacoli. Nel teatro di piazza furono i comici dell'arte a prodursi prima sui 'banchi', poi al coperto nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] autentiche e intense.
Un'operazione postuma, comunque, a futura memoria la stampa del 1567, perché gli Eterei non ci sono L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova…, Mantova 1971, ad indicem; L. Caretti, Il cod. Gonzaga della Liberata, in Tra latino ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] a opera della cristiana via veritatis (23 2). Certo, M. reinterpreta la cancellazione dellamemoria di e il problema morale dell’Italia, Roma-Bari 2005; G. Inglese, Per Machiavelli. L’artedello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] le composizioni poetiche, laudative o critiche, di opere d’arte che, memoridell’accoglienza pubblica, fanno critica militante raffinata (sonetti, madrigali sul Ratto della Sabina di Giambologna, raccolti da Michelangelo Sermartelli, Composizioni di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...