FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] protezionistici a favore della locale artedella lana; l'avvio della fabbricazione del sapone; Morosini, Signorie e principati, Monete..., II [Rimini] 1984, pp. 3, 22-38; Memoriadell'antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 314; II, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dal Comune di Roma in uno stabile chiamato La casa dellamemoria e della storia, che ospita anche altre associazioni culturali.
Nello stesso questo periodo ricordiamo l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM, Anagni 1953), la ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Torino 1983, pp. 3-163: 94-97; G. Cavallo, Per l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; J. Mallet, A. Thibaut, Les manuscrits en écriture ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] tra i sessi senza però effettuare una scelta definita.
Una caratteristica particolare della sua memoria è che, per μ che va da 0 a 47, la delle probabilità.
Nel 1709, Nikolaus I Bernoulli pubblicò un saggio sull'applicazione dell'"artedella ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984a, pp. 177-191; id., L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984b; C. MacClendon, The Church of Santa Maria di ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] soluzione condivisa dagli esperti del campo, come sono quelli delle scienze sociali (ma anche della letteratura, dell'arte, della vita quotidiana), anche l'esperto non ha mai in memoria un'informazione adeguata a cui riferirsi e tenta di costruirsi ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] . I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 665-678; M. Greenhalgh, ''Ipsa ruina docet'': l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] it. 1966) alla caduta dell’aura dell’opera d’arte a seguito delle forme di riproducibilità tecnica realizzate tra i teatri dellamemoria nell’epoca dei viaggi rinascimentali e le finestre sul mondo nell’epoca dell’elettricità: progressive ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'artedella lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] della pittura e della scrittura come delle arti che mantengono più a lungo la memoriadelle cose. Un'autorità tradizionale, quella della d'autorità, partendo da una rinnovata concezione della letteratura, dell'arte come scienza. La posta in gioco è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] 5% al di sopra del segnale a riposo, l''arte' dell'MR consiste nel massimizzare il segnale rispetto al rumore. Una così chiara dissociazione del recupero dellamemoria episodica da altri tipi di recupero dellamemoria non era stata mai anticipata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...