Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] parola e alla musica si unisce anche l’artedella danza, la breakdance, e della scrittura creativa con i graffiti. Dai quartieri repertori storici e nel clima culturale della salvaguardia dellamemoria. Il presidente dell’IEdM non ha mancato però di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] simile al metodo estetico del riconoscimento delle opere d'arte.
Un approccio interdisciplinare
L'analogia tra analoghi per Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione dellamemoria attivati da Ca sono di tre tipi. l siti del primo tipo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] i piatti dellamemoria diventano un obiettivo da realizzare, al di là dei bilanci positivi della grande industria gastronomico a favore di un’artedelle provviste e di una selezione accuratissima della materia prima, principale obiettivo del ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] della vista, dell'attenzione, del linguaggio, dell'apprendimento motorio e dellamemoria, per nominarne solo alcuni. Fino al recente sviluppo della del segnale in stato di quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel massimizzare il segnale rispetto al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quali nel volgere di pochi anni sono pubblicate numerose e importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione tra loro sec., contestualmente all'uso delle armi da fuoco nell'artedella guerra. Dei problemi della balistica esterna si sono ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della separazione esistente con la città si può ricordare la freddezza con cui l’Istituto accolse la nascita della Biennale d’arte — finì per risultare incongrua, soverchiante per il peso dellamemoria storica ch’essa recava in sé, e dunque eccessiva ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] debiti). Il 7 febbraio, sempre del 1320, aveva "confessato" al notaio dell'arte i nomi del suoi soci in affari, ch'erano il figlio Niccolò, errori di fatto che la costellano (i tradimenti dellamemoria, che un giorno lontano erano per costarle caro), ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] politica e morale, e quindi nel potere demiurgico e salvifico dell'arte.
Nel 1940 Wojtyła trova lavoro come operaio in una cava seguenti: seppur, in alcuni casi, la purificazione dellamemoria sembrò legarsi a circostanze in cui parvero prevalere ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] può essere la lunghezza del programma richiesto o la dimensione dellamemoria del computer utilizzata. L’ordinamento che abbiamo appena descritto è della computer graphics. Nel 1963 la prima competizione di arte per computer portò all’ideazione dello ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] (soprattutto filatori, tessitori e tintori dell'Artedella seta), ai poveri bisognosi di assistenza 317 (pp. 317-353).
21. Ibid.
22. Giovambattista Gallicciolli, Dellememorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, III/6, Venezia 1795, pp. 259 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...