Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] estero. Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 milioni di presenze 64).
Fenomenologicamente è una ‘regione dell’animo’ che addebita al tempo dellamemoria il suo sorgere in contrasto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] M.'s ... patronage, in journal of the Royal Society of arts, CXXVI (1980), pp. 718-734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoriadell'antico, a c. di S. Settis, I-III, Torino 1984-1986; P. L. Menichetti, Le corporazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] suo calcolo delle flussioni e delle serie fin dal 1666, dunque molti anni prima della pubblicazione dellamemoria di Leibniz. ogni pagina è piena delle serie cosiddette infinite".
Leibniz a Newton: "E si son serviti dell'arte degli avvocaticchi, per ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] antropologo Tullio Tentori (1920-2003), all’indomani della pubblicazione dellamemoria di Toschi sulla storia del MNATP, comparsa musei; in Lombardia sono 4 su 146), oppure a forme di arte popolare (sono 5 i musei di pupi e simili). Sembrerebbe dunque ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] na Ślasku [Architettura dell'Ordine d. in Slesia], in Z dziejów sztuki ślaskiej [Studi sulla storia dell'artedella Slesia], a cura Gradi, di S. Francesco e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese, Siena 1887; A. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di dibattiti, all’inizio di luglio, di nuovo gli storici dell’arte facevano sentire la loro voce con Romano, che prospettava la à l’Action Régionale (Serio, in Memorabilia: il futuro dellamemoria, 1987, p. 360) o di istituire soprintendenze Stato- ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] gli odori, i suoni, le voci e gli invisibili fantasmi dellamemoria si sostituiscono alle macerie che si parano davanti agli occhi del piccole furberie e infine dall’individualismo e dall’arte di arrangiarsi» dei suoi stessi cittadini,
miserie ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ‘contesto’ e sulla figura del ‘narratore’, delle sue sintesi e della sua arte, e i repertori locali di tradizione orale vengono attratti dal più generale fenomeno della costruzione dellamemoria, che ha caratterizzato il passaggio alla postmodernità ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] fondi stanziati dalla Regione a sostegno dei musei e per il restauro delle opere d’arte mobili – un miliardo circa tra il 1972 e il 1976 – un impegno, militante e volontario, di salvaguardia dellamemoria di un mondo e di una civiltà cancellati dallo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 19)
Le realizzazioni dell'arte figurativa hanno una funzione e uno sviluppo analoghi a quelli delle iscrizioni: stele e Isin sua erede. Questa summa dellememorie storiche sumeriche è in sostanza una teoria della regalità (istituzione unica, che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...