La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] era un militare interessato all'artedella fortificazione; era inoltre il committente della traduzione italiana del trattato di XIX sec. da Guglielmo Libri, nella versione originale dellememorie di Dal Monte.
I frammenti manoscritti di Galilei sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] cui nascerà e si svilupperà, nutrita dalla nuova artedella stampa, la matematica moderna. Bisogna però guardarsi dal Pietro Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli, "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memoriedella classe di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] monumento Cerchi, nella campata iniziale dell'atrio, è probabilmente una memoria, come altri presenti nella 30, 1955, pp. 352-358; G. Abate, Per la storia e l'artedella basilica di S. Francesco in Assisi, Miscellanea Francescana 56, 1956, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di questi non avrebbero mancato, in seguito, di sottolineare ad arte le differenze di comportamento fra il doge, per esempio, ed con papa Giovanni IX, stava provvedendo alla riabilitazione dellamemoria di Formoso -, dovette appunto alla ripresa di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] accurato alla meccanica. Tuttavia gli errori non stanno nell'arte ma negli artefici. Chi lavora con minor accuratezza è opportuno materiale di tipo differenziale. Così gli effetti dellamemoria in un moto lento sono resi completamente espliciti.
Se ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. Cristiano), può considerarsi il primo capolavoro dell'artedell'a. in epoca tardoantica. Intorno al 400 Cornovaglia), menzionato per la prima volta nel 1177, mentre degli altri esiste memoria dal 1215 al 1309 (Pinder-Wilson, Brooke, 1973, pp. 286 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , e quindi via via su memorie e episodi, sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una gli furono tributati, nonché il rapido affievolirsi dellamemoriadell'uomo.
Autodidatta introduttore di schemi culturali nuovi ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] unendosi al coro di voci che amore hanno a la memoria di costoro (Cv IV XI 14); l'inclinazione spirituale Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967; M. Pazzaglia, il verso e l'artedella canzone nel " De vulgari Eloquentia ", ibid. 1967; M. Barbi, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in relazione con il "sacramentum" originario e culminante dellamemoria che rende presente e prolunga nella storia il mistero pasquale 'arte del Medioevo.
Più volte è stata ipotizzata una partecipazione di L. al programma del ciclo musivo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] parabola.
Per finire, l'autore dellamemoria ritorna sul caso del triangolo (1,2,4) e della divisione di tipo I, da lui nel Kitāb Ṣan῾at al-asṭurlāb bi-'l-burhān (Libro sull'artedell'astrolabio mediante dimostrazione) e nel Fī 'l-birkār al-tāmm ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...