L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] difendere pervicacemente i propri salari. Il caso dell'Artedella stampa, seppure possa essere considerato atipico, . Quanto al consumo di carbone in città, v. una memoria di fine Settecento riportata da Francesco Vecchiato, Tensioni sociali nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .) è raffigurata come tale anche nelle xilografie.
L'artedella navigazione, che nelle classificazioni del XVII e del XVIII si dava la dimostrazione; tali regole erano imparate a memoria dagli scolari sotto forma d'istruzioni-precetti e algoritmi, e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ", Napoli 1984, pp. 7-26.
A. M. Romanini, I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 235-241.
G. Musca, F. Tateo, E. Annoscia, P. Leone de Castris, La cultura angioina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’artedella città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi . Haterius.
Da traiano a marco aurelio
L’abolizione dellamemoria di Domiziano dopo il settembre del 96 fu per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] politico sulle attività di queste istituzioni.
A dispetto dellamemoria storica che ci ha tramandato l'immagine negativa di cui si circondavano i califfi fatimidi è forse l'artedell'intaglio del cristallo di rocca, prezioso materiale con cui ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] estera (un chiaro esempio è fornito dalla crisi dell’Artedella stampa, incapace di tenere il passo con i Foscarini — nipote ed erede materiale e morale del doge Marco di grata memoria — e soprattutto col Tron o meglio, con l’ormai prossima e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] innovazioni e filatoi a mano: Venezia (1550-1600), in AA.VV., Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 (pp. 371-389), che cita da A.S.V., Arte Seta, Officio della seta, filza 98, fasc. 34, 26 marzo 1584. «Acciò li orsogli di Bologna ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , e Gerusalemme è il luogo privilegiato dellamemoriadell'evento salvifico. Tra le Catechesi di Cirillo Le stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di San Pietro, a cura di F ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nell'evoluzione dello Stato, dato che la Chiesa prima e poi le università ne avevano conservato la memoria. Il furono perfettamente coscienti: la rottura si diede non solo nell'artedella guerra, ma anche nella necessità di governare gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Carlo VIII, Paruta si rapporterà quasi ad verbum all’Artedella guerra: gli italiani, «dinanzi avezzi alle guerre, che mano a una storia che, al tempo stesso, si trasformava nelle sue memorie. Di qui le critiche con le quali fu accolta l’opera, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...