canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'artedella navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] risalgono comunque a molti secoli prima: famosa quella descritta dal poeta latino Virgilio nel V canto dell'Eneide, organizzata dal principe troiano Enea in memoria del padre Anchise. Durante l'Impero Romano, soprattutto nel corso del 1° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro all'insegna della modernità e dellamemoria: da un lato, il 5 giugno, dall'Arena Nello Corradi dell'EIAR (Ente presenta il Mont Ventoux come un Moloch cui bisogna offrire sacrifici.
L'arte abita le corse e, a volte, viene vilipesa. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] anni settanta.
Le operazioni militari. - I problemi essenziali che l'artedella guerra pone alla tecnologia sono quelli di sempre: come colpire - energia della macchina, è necessario che i segni dellamemoria umana divengano segni in una memoria ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statuti dell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione fluviale a Modena nel Medioevo, "Atti e Memoriedella R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", ser. V ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e tradizioni locali, in realtà, conservano memoriadell'originaria varietà etnica dei primi abitanti della Ionia, sottolineata da Erodoto (I, differente intensità in vernice diluita. L'artedella Grecia orientale influenzò anche la produzione lidia ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] fornirci informazioni di eventi più antichi di cui non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche variano nello spazio e nel innovativo che ha favorito la diffusione dell'uomo moderno è stata l'artedella navigazione. L'impiego di zattere e ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] per tale motivo un carattere mistico. Ma la stessa arte è stata coltivata anche per motivi pratici, specialmente nel degli impulsi di inibizione.
Quello descritto è lo schema di base dellememorie a nuclei usate per quasi un ventennio. La durata del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'artedella lana", "Quaderni Storici", n. ser., 87, 1994, "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780.
77. A. Bassani, Il controllo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] una lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla vedova Marta . Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] al papato (la vicenda dell'Interdetto era ancora fresca nella memoria), erano propensi a stabilire 12, 1957, p. 37 (pp. 29-45).
146. Cf. Nella Fano, Ricerche sull'artedella lana a Venezia nel XII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ser. V, 18, 1936, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...