È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] II a. C. (cfr. Sogliano, La basilica di Pompei, in Memoriedella R. Accad. di Archeol. e belle arti di Napoli, III, elementi, diremo così, mediterranei, giacché si trovano un po' nell'arte italica, un po' nella greca, un po' nell'Oriente anteriore. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori stellari osservati a Roma negli è del resto intuitivo che la policromia sia condizione essenziale dell'arte in quelle regioni dove la luce è più viva e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di cui conservano memoria documenti pontifici del tempo e le stesse leggi di Liutprando.
Lingua. - Della lingua parlata dai che in Rotari.
Povere del pari le manifestazioni dell'arte longobarda, della quale del resto abbiamo poche e non sempre ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] su disegno del marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, stile del sec. XVIII spagnolo, pomposo e fiorito, ma memoredella bellezza antica. A Madrid egli costrusse la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] hanno pubblicato i rispettivi primi volumi: l'Enciclopedia dell'Arte Medievale diretta da A. M. Romanini, con un Come e da chi è stata fatta, Milano [1947]. Tra testimonianza e memoria: F. Gabrieli, Piazza Paganica 4, in Aretusa, II, aprile 1945, pp ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] .
Gli aspetti esclusivi, biologici e insieme culturali, della specie umana, - il linguaggio, un'autocoscienza basata su una memoria che può spaziare nel passato vicino e lontano come nel futuro, l'arte, la scienza, la tecnologia, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] perizie in Roma, pubblicate dal Rossi (cfr. Archivio storico dell'arte, I, 134) e dal Geymüller, in cui egli stesso ricchezza e alla gloria, di vivace ingegno e di "profondissima memoria", splendido nello spendere, "facondo nei rimati versi" (e talune ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] aspetti delle facoltà e del patrimonio intellettivo (cultura generale, comprensione generale, ragionamento aritmetico, memoria dei di fronte allo "psicodramma". In uno scenario preparato ad arte ed aiutato da persona adatta ("io ausiliario"), il ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] può dire quasi totalmente assorbita dal governo dell'ordine. Superati i primi difficili mesi, è dovuta al senso, alla memoria e all'esperienza, come insegna Altra opera di B. ch'ebbe riflessi nell'arte è il già citato Lignum vitae. L'albero ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] per consegnare alla memoria scritta la testimonianza di una musica che, nata al di fuori della scrittura, era comunque , fisici del suono, storici dell'arte. L'intento era quello di supportare l'attendibilità delle esecuzioni di musica antica con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...