Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] di lui, che "la seppe reggere saviamente", e ne conservò buona memoria. Anzi, in un altro momento di crisi, mentre nel 1341 si minori (per esempio, ai tintori sottratti dalle dipendenze dell'artedella lana) e da revisioni dei prezzi, dei salarî; ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] : oltre a quello di A. al N., in onore di Mitridate e dellamemoria del figlio, quello di A. sull'Eufrate (odierna Gerger); quello del Nemrud divinità iraniche e greco-macedoni), nonché di un'arte greco-iranica, che presenta caratteri di novità; le ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] anteriore -, sporadicamente ai trionfi. In questo culto dellamemoria e della gloria degli antenati c'è un momento etico e tempi della repubblica diviene pubblica la laudatio funebre - noi diremmo l'elogio funebre - insieme col funerale. Nell'arte ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] delle quali fa parte il mobilio, nonché alla tematica dei falsificatori dell'arte; La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della saggi e documenti di storia della critica, Bari 1988; Le stanze dellamemoria. Vedute di ambienti, ritratti ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] natale, si è formato a Milano alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Dopo il debutto professionale avvenuto al colui che fu Falstaff nella finzione, e lacerti dellamemoriadell’artista proiettati su tale realtà come a trasfigurarla; sempre ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] Del 1966 è Arte de pájaros; l'anno dopo N. è a Mosca, al congresso degli scrittori dell'URSS, e scrive 1964; L. Terracini, Il "Sumário" de P. Neruda e la poesia dellamemoria, Firenze 1964; Europe, numero speciale, XLII (1964); J. Alazraki, Poética ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] G. Verardi, The Italian archaeological mission in Afghanistan: Brief account of excavation and study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; Id., Clay stūpas and thrones at Tapa Sardār, Ghazni, in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 1981; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1989.
Dal 1961, accogliendo sollecitazioni Francke, Dubuffet Zeichnungen, Monaco 1980; Jean Dubuffet, I teatri dellamemoria, Opere dal 1974 al 1981, a cura di R. Barilli ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] cui ha esordito e in cui spiccano soprattutto i suoi lavori sull’arte (come Van Gogh, 1948) e Nuit et brouillard (1955; tempo sono diventati luoghi di diverse realtà in gioco o dellamemoria e in cui il montaggio è apparso essenziale per creare un ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] Egli ha dato potente impulso alla concezione moderna dell'artedella guerra, considerata come intimamente connessa con la ch'ebbe a parte più edizioni; inoltre una lunga serie di memorie e di studî sulle campagne di Gustavo Adolfo, Turenne, Luxembourg ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...