Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] tentativo di utilizzare tali fonti come documenti di una memoria storica trasmessa oralmente per lungo tempo prima di essere (per es., il binomio donna-mammut), trova riscontro nell'artedella regione del Quercy e in particolare nella grotta di Pech- ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] la sua vitalità, possa essere riutilizzato come lingua privata dellamemoria (da Al progni sérbi, 1975, Le prugne acerbe Filippo (1900-1984) e A. De Curtis (1898-1967), in arte Totò. Solo con un deciso scarto dai consunti cliché partenopei, diventa ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] inizio dei primi sintomi larvati (irritabilità, disturbi dellamemoria, fenomeni neurasteniformi) con un quadro deteriorativo più rare), all'igiene della gravidanza ed alla assistenza al parto secondo le regole dell'arte, conviene ricordare che ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] nuova sensibilità giudaico-cristiana (nei confronti del tempo, dellamemoria e della stessa materia, concepita in termini positivi, ma Novecento (anche quelle relative all’ardua c. delle espressioni d’arte contemporanea o di una materia viva e in ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] categorie, a seconda delle speciali funzioni compiute:
1. Pilota d'altura era colui che conosceva a fondo l'arte di condurre un bastimento la rapidità dellamemoria immediata, la discriminazione, e per misurare la percezione, la memoria immediata, la ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] in 75 anni di vita pubblicò 66 volumi di Atti e Memorie e 22 volumi di Monumenti storici. In applicazione del r. dell'arte dei notari dei secoli XIV e XV; è membranaceo, con una miniatura interessantissima della prima metà del sec. XIV.
Artedella ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] che differenzia certe espressioni del palcoscenico da alcune pratiche dell'arte, che giocano ancora, nella maggior parte dei riflessione tutta contemporanea. Partito da una ricognizione dellememorie partigiane di area toscana, Chiti ha allargato ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] incompiuto. Qui ha sede la Biblioteca comunale, con molti manoscritti di memorie storiche locali. Intorno al 1480, dopo la riunione di Gubbio spesso volgare.
Lontane tradizioni ha in Gubbio l'artedella maiolica, ricordata in un documento del 1348, ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] consorelle.
Ma è l'artedella maiolica, conosciuta universalmente col nome della città nella sua traduzione francese contin. da P. M. Cavina), Faenza 1675; G. M. Valgimigli, Memoriedella città di F., XIV voll. e fascicoli agg., mss. nella Bibl. com ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] '48 e del '60.
Bibl.: V. d'Amato, Memorie historiche della... città di Catanzaro, Napoli 1670; E. Caspar, Die Quattrocento, Napoli 1926; Statuti dell'artedella seta di Catanzaro, ed. a cura del Consiglio prov. dell'economia, Catanzaro 1929; R. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...