Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] . 101-110; XXIV Cantate da chiesa, nn. 111-120; XXV. Vol. I, L'artedella fuga; Vol. II, Orgelbüchlein; Sei corali; Diciotto corali; XXVI. Cantate da chiesa, nn. F. Agricola e inserita in una memoria necrologica portante il titolo: Denkmal dreyer ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dell'artedella N., il panorama artistico degli anni Ottanta mostra anche il permanere della tendenza espressionistica, tipica dell'arte K. Bjørgeengen (n. 1950) il tempo e la memoria sono elaborati combinando materiali solidi e video, e integrando il ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] personaggi di rilievo, in molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il suo uso, a una strategia dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica e, quindi ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] ad avviare il dibattito su arte e informatica. Nel 1975 dellamemoria collettiva e l'interattività descritta indica una rilettura deterministica della realtà sfuggente degli eventi, e quindi privata della casualità. La ricostruzione interattiva della ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , o almeno qualche loro memoria concreta. Anche per i santi l'ufficiatura originale era quella della notte (vigilie cimiteriali). Gregorio v. attavanti).
Con l'introduzione e lo sviluppo dell'artedella stampa non solo ogni ordine monastico ebbe il ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] esigenza di rapidità e di sintesi che è la speciale magia evocatrice dell'arte. E la forma artistica che la poesia di T. assume, il dopo la lettura delle Siracusane, come dei suoi più vividi mimi, non ci rimane solamente nella memoria e nell'animo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] crollò nel terremoto del 1785.
Al canone austero dell'artedella Controriforma seguì il Barocco e la sua predilezione è un piccolo gioiello architettonico: la chiesa a croce greca detta dellaMemoria (o S. José), perché sorge sul luogo ove fu ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] probabilmente influenzeranno in qualche misura nel futuro l'arte di progettare i calcolatori dedicati alla f. conto che la gestione da parte del compilatore dellememorie indirizzabili veloci (register files) del processore aritmetico generalmente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] P. Toesca, L'architetutra della porta di Capua, in Mélanges Bertaux, parigi 1924, pp. 292-99.
Artedella stampa. - Anche Capua, l'odio mortale di quei monaci per lui, e l'esecrata memoria che di lui serbò la tradizione cassinese. In ultimo, Pandolfo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] rappresentano una delle più belle e gloriose fioriture d'artedella regione.
Altri Dell'antico battistero della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memoriedella chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id., Memoriedella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...