Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] 47), ha provato anche che la distinzione fra poesia popolare e poesia d'arte se da una parte è meramente psicologica, non d'essenza ("c'è terzo verso, mentre la labilità dellamemoria e la dimenticanza della precisa forma metrica possono aver generato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] bestiame, possedevano le prime norme della panificazione, praticavano l'artedella tessitura fabbricando stoffe di lino; Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le armi più antiche ecc., in Memorie Acc. Lincei (cl. sc. mor.), s. 5ª, XII, 1907; id., Le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Cîteaux nel sec. XI in Borgogna ebbero conseguenze sull'artedella Catalogna. La scuola romanica borgognona cominciò a usare le vòlte battaglie contro il centralismo dello stato, con il Memorial de greuges (addebiti) o Memoria in difesa degl' ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] contemporanei, nella sua prima gioventù C. esercitò l'artedella lana; e sempre da documenti genovesi risulta che egli dalla barra di Saltes di fronte a Huelva per il viaggio più memorando che sia stato mai compiuto dagli uomini, il primo in cui l ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] al suo campo, anche a prescindere dall'ampiezza e tenacia dellamemoria e dalla finezza di senso ritmico che, com'è noto, getta il ponte tra l'epos postomerico invecchiato e la nuova arte ellenistica: verso la fine del sec. V Antimaco di Colofone ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] donato dal comando della 1a armata, si accrebbe per successivi aumenti nel campo dellememorie patriottiche dall' Swoboda, Trient und die kirchliche Renaissance, Vienna 1915.
Artedella stampa. - Alberto Kunne di Duderstadt introdusse la stampa a ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dopo l'erezione dellamemoria di Gaio Giulio Cesare a culto ufficiale dello stato. Augustus, 9-19; A. Bartoli, L'architettura del Mausoleo d'Augusto, in Bollettino d'arte, 1927 (luglio); E. Fiorilli, A proposito del Mausoleo d'Augusto, ivi, 1927 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] scrittore il tema dell'oblio, dellamemoria, della trasmissione impossibile dei sentimenti profondi, della vita senza un d'altra parte, il consolidamento di una forma d'arte antitetica, basata sull'assemblaggio e sulla manipolazione di oggetti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983; Memorabilia. Il futuro dellamemoria, voll. i-iii a cura di F. Perego, vol. iv a cura di la rovina di una grande quantità di opere d'arte e di arredi, travolti dai furti e dai fenomeni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] tatto, il colore ecc. E il c. si offre come arte proprio in quanto è imperfetta riproduzione del mondo: la creatività può c. d'impianto civile (I cento passi, 2000) con quello dellamemoria (La meglio gioventù, 2003). A sua volta B. Bertolucci con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...