Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] ora a dettarne la vita e difenderne i principî e la memoria. Dal padre e dallo zio, Francesco fu educato in modo rispondente alle tradizioni familiari. Praticò l'artedella seta. A ventisette anni sposò la nobildonna Caterina Trenta di Federico ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] altre di memoria e di storia (delle vicende dell’industrialismo; di quelle dei lavoratori e della loro vita; valorizzare tali spazi (per collocarvi i loro atelier, scuole d’arte o per realizzarvi mostre al di fuori dei circuiti commerciali correnti). ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì da Firenze a Milano dove collaborò al Corriere della sera (dal 1946) dato esistenziale giuocato prevalentemente sul filo dell'evocazione e dellamemoria. Due successive brevi raccolte, Satura ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] 1931), pittorica (Gli accomodamenti dei desideri, 1929; La persistenza dellamemoria, 1931, Mus. of Mod. Art, New York; sensibile influsso sul gusto contemporaneo, ogni possibilità di creazione d'arte.
Bibl.: J. Thrall Soby, After Picasso, New York ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] Campo di Marte, quindicinale fiorentino di letteratura e d'arte, a tendenza ermetica.
Esordì con una raccolta di liriche, Isola trasposizione baroccheggiante di codesta realtà in arcane prospettive dellamemoria.
Bibl.: E. Montale, in Pègaso, maggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 46 anni. Il figlio Ching che regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il dipinte in nero, rosso, violetto e bianco. Così l'artedella ceramica dipinta neolitica si estende anche all'Oriente, dove ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memoriedella reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); e di povertà dell'arte bizantina".
Tuttavia, man mano che l'Impero s'impoveriva, l'oreficeria e l'artedello smalto erano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Literaturii Romîne in cinque grandi volumi, e i recentissimi saggi autobiografici: Memorii, Subt trei Regi (Sotto tre re), Viaţa unui om ( e quella occidentale. La pittura romena discende dall'artedella Valacchia e segue lo stesso sviluppo. I suoi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] perduta.
Di questo episodio ci ha lasciato memoria Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum. Lo stesso vista, e di respirare a suo agio. Questo prodotto geniale dell'artedell'armaiolo si vede riprodotto per a prima volta su due medaglie ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ed episodî, che solo la forma poetica conserva nella memoria e che il popolo ripete nei suoi canti. Il canto specialmente cèchi e polacchi, portò con sé in Bulgaria l'artedell'Europa occidentale, mentre artisti bulgari (pittori, architetti e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...