MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] molto sotto l'influenza spagnola; nell'artedell'intrecciatura e della ceramica si dànno invece ancora prodotti Non è qui il caso di fare la storia della conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate, il 13 agosto del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il carbonio. L'indagine sperimentale, nella chimica organica talora più arte che scienza, ha spiegato in questo lavoro immane tutte le di giungere alla sua epoca memorabile ben poco si sapeva difatti sulla natura dell'aria e dell'acqua nel cui seno si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] isola generosa, che aveva profondamente sentito l'influsso dell'arte, della cultura e del diritto italiano, venne conquistata, folk songs of many peoples, New York 1922; N. Oneto, Memoria sopra le cose musicali di Sardegna, Cagliari 1841; P. Orano, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] vale per la caccia, le cui regole sono affidate alla memoria dei cacciatori che le osservano nei loro rapporti, facendole applicare Pisa (1305) e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] strati dellamemoria umana. Kiefer tematizza questo processo dellamemoria anche in fotografie e in sculture.
Un'altra figura solitaria della di esprimere l'elemento fino ad allora centrale dell'artedella DDR, cioè il contenuto o significato di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di migliaia di borghesi armati per tenere a freno la plebaglia, memoredelle sue geste del 1799 e smaniosa di ripeterle; l'ingresso con Matteo Bottiglieri e con altri, coltivarono anche l'artedelle statuette da presepe, in terracotta o in legno, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (1792) e di un Trattato dell'arte di applicare il fuoco in chirurgia (1810); e con il barone Gian Domenico Larrey, il grande chirurgo delle armate napoleoniche, institutore con Percy delle ambulanze volanti, autore di memorie di chirurgia su svariati ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] in legno. - L'artedell'intagliare in legno ha in Siena una remota tradizione, e una particolare specializzazione per quanto riguarda l'intaglio decorativo e la tarsia.
Ma della sua abbondante produzione, più restano le memorie e i documenti, che ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] piano dei regimi dittatoriali di ottocentesca memoria: tratto, quindi, a far della grandezza e dignità della patria un frequente motivo di in altri periodi della storia dell'umanità, così anche ora l'evoluzione dell'artedella guerra incide, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] egregiamente scolpiti, scoperta nella stessa regione.
L'artedella scultura in pietra è confinata lungo la costa; en el país de los Maynas, Madrid 1904; M. H. Cornejo, Memoria del Perú en el arbitraje de sus limites con el Ecuador, Madrid 1905- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...